• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [37]
Matematica [25]
Industria [21]
Lingua [18]
Fisica [17]
Comunicazione [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]

insanàbile

Vocabolario on line

insanabile insanàbile agg. [dal lat. insanabĭlis, comp. di in-2 e sanabĭlis «sanabile»]. – Che non può essere sanato, quindi inguaribile, incurabile, detto di malattie e più raram. di persone o animali: [...] che prendono di tutta la stirpe, e dell’i. miseria che la gastiga (Leopardi); un dissesto i., una sequenza di vendette familiari (Roberto Calasso). ◆ Avv. insanabilménte, senza alcuna possibilità o speranza di guarigione; senza rimedio: sa di ... Leggi Tutto

quadrilionèṡimo

Vocabolario on line

quadrilionesimo quadrilionèṡimo agg. [der. di quadrilione], non com. – Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente a un quadrilione; con valore frazionario, la q. parte, [...] o, come s. m., un q., la frazione di uno su un quadrilione ... Leggi Tutto

strip¹

Vocabolario on line

strip1 strip1 〈strip〉 s. ingl. [forma abbreviata di comic strip, comp. di comic «comico» e strip «striscia» ] (pl. strips 〈strips〉), usato in ital. al femm. – Gruppo di vignette o disegni, di argomento [...] satirico o umoristico, organizzati in una sequenza narrativa in successione orizzontale, pubblicati su quotidiani e riviste: le strips di Charlie Brown. ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] , nella scrittura, per solito si va a capo), definibile come l’incontro di uno schema metrico e di una sequenza ritmica variabile secondo leggi diverse nella metrica quantitativa e in quella accentuativa (v. metrica): i v. greci, latini, italiani ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] ) che si determina in intervallo più o meno breve di tempo: commedia in 3 atti e 5 quadri. c. In cinematografia, sequenza di fotogrammi caratterizzata da rigorosa unità di inquadratura e di azione, che può essere programmata già in fase di ripresa o ... Leggi Tutto

rianàliṡi

Vocabolario on line

rianalisi rianàliṡi s. f. [comp. di ri- e analisi]. – 1. Nuova o rinnovata analisi di qualcosa: bisogna fare una r. dei dati disponibili. 2. In linguistica, il processo per cui il parlante non riconosce [...] i confini giusti in una sequenza e, collocando erroneamente i confini in altra posizione, produce un cambiamento linguistico (per es., lasciare in asso, ottenuto per rianalisi da lasciare in Nasso). ... Leggi Tutto

rondò

Vocabolario on line

rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] o refrain (R) si combina con le 3 parti della sonata (A = esposizione, B = sviluppo, A1 = ripresa) nella sequenza RARBRA1R. 2. Sinon. di rotonda, come termine urbanistico ed edilizio per indicare sistemazioni e strutture a pianta circolare: il R. di ... Leggi Tutto

codóne²

Vocabolario on line

codone2 codóne2 s. m. [dall’ingl. codon, der. di code «codice»]. – In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico costituita da una sequenza di tre nucleotidi (presenti nel DNA e nel [...] corrispondente RNA messaggero complementare), e perciò detta anche tripletta ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] che, in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-oggetto. 5. In informatica, codice oggetto, la sequenza di istruzioni in linguaggio di macchina nella quale viene trasformato un programma, scritto in un linguaggio simbolico di livello ... Leggi Tutto

insèrto

Vocabolario on line

inserto insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] unisce come «fuori testo» a singoli numeri, o periodicamente. Nel cinema e nella televisione, brano cinematografico o sequenza di immagini (già registrate in precedenza o estratte da film antecedenti) che si inserisce come documentazione o commento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
sequenza
Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica...
sequenza
sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali