• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]

favorévole

Vocabolario on line

favorevole favorévole agg. [der. di favorire]. – Che è in favore: sentenza, giudizio, opinione, voto f.; vento, tempo f. alla navigazione; essere f. a una iniziativa; avere f. una persona ai proprî disegni; [...] momento f.; circostanze favorevoli. Ant., lettere f., di raccomandazione: ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere f. del re (Boccaccio). ◆ Avv. favorevolménte, in modo favorevole, con buona disposizione: accogliere favorevolmente una ... Leggi Tutto

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] contrappone esplicitamente a udire, ascoltare, sentire: ascoltami, e intendi bene quel che ti dico; udivano e intendevano ciò che ser Ciappelletto al frate diceva (Boccaccio). I. una lingua, saperla tanto da poter capire ciò che si sente e si legge ... Leggi Tutto

procura

Vocabolario on line

procura (ant. proccura) s. f. [der. di procurare]. – 1. a. Negozio giuridico unilaterale (detto anche comunem., ma impropriam., delega) con il quale una persona conferisce a un’altra, detta procuratore, [...] da un procuratore. b. L’atto notarile con cui si conferisce tale potere: stendere, firmare la p.; esibire la p.; ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re, ... n’andò in Borgogna (Boccaccio). 2. a. Ufficio di procuratore: P ... Leggi Tutto

vigìlia

Vocabolario on line

vigilia vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, [...] negar ... (Dante), la veglia della vita, contrapposta al sonno della morte. b. letter. ant. Veglia funebre: dove il corpo di ser Ciappelletto giaceva, sopr’esso fecero una grande e solenne v. (Boccaccio). c. V. (o veglia) d’armi, nella cavalleria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

antiṡagòge

Vocabolario on line

antisagoge antiṡagòge s. f. [dal lat. tardo antisagoge, gr. ἀντεισαγωγή, comp. di ἀντί «contro» e εἰσαγωγή: v. isagoge]. – Artificio retorico che consiste nel trarre da un’affermazione, ammessa come [...] : at plena fidei, plena pietatis». Boccaccio l’usò con molta finezza, per raggiungere effetti d’umorismo, nel ritratto di ser Ciappelletto: «Egli essendo notaio, avea grandissima vergogna quando un de’ suoi strumenti, come che pochi ne facesse, fosse ... Leggi Tutto

sicuro

Vocabolario on line

sicuro (ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] sono s. che avremo sue notizie quanto prima; prestami la bicicletta, e stai s. che te la riporto tra un’ora; disse allora ser Ciappelletto: «Poiché voi di questo mi fate sicuro, e io il vi dirò ...» (Boccaccio); e nel rifl. con valore intr., farsi s ... Leggi Tutto

gnaffe

Vocabolario on line

gnaffe gnaffé (e gnaffe) interiez. [evoluzione fonetica tosc. di mia fé], ant. – Propr., in fede mia; fu in passato espressione di uso pop., spec. come inizio a una risposta vivace, risoluta: «... ingannasti [...] tu mai persona così come fanno i mercatanti?» «Gnaffe», disse ser Ciappelletto «messer sì ... » (Boccaccio). ... Leggi Tutto

sottile

Vocabolario on line

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] e delicata. b. Dei sensi e degli organi sensoriali, acuto, fine: avere una vista, un udito s.; esser d’orecchio s.; ser Ciappelletto, ... avendo l’udire s., sì come le più volte veggiamo aver gl’infermi, udì ciò che costoro di lui dicevano (Boccaccio ... Leggi Tutto

scioperato

Vocabolario on line

scioperato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scioperare]. – 1. ant. Senza lavoro, disoccupato: ser Ciappelletto, che sc. si vedea ... si deliberò, e disse che volea volentieri (Boccaccio); o anche inoperoso, [...] sfaccendato, ozioso per non aver niente da fare: come che l’uomo sia il più del tempo acconcio a sbadigliare, non di meno, se egli è soprapreso da alcuno diletto o da alcun pensiero, egli non ha a mente ... Leggi Tutto

ingannare

Vocabolario on line

ingannare v. tr. [forse lat. tardo (dei gloss.) ingannare, di origine incerta]. – 1. Indurre in errore: ingannò l’avversario con una finta; anche con soggetto inanimato: l’apparenza inganna (prov.); [...] poi dà ebbrezza. Con soggetto di persona, include spesso l’idea della frode, della malizia: dubitavan forte non ser Ciappelletto gl’ingannasse (Boccaccio); i. il prossimo, il compratore, il cliente (e analogam. nel passivo: essere, rimanere, trovarsi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ser Ciappelletto
Ser Ciappelletto Protagonista della 1a novella del Decameron di G. Boccaccio. È il notaio ser Cepparello da Prato, detto Ciappelletto in Francia dove viveva, gran simulatore e peccatore, che riesce anche in punto di morte, con una falsa confessione,...
BOCCACCIO, Giovanni
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una lettera del 1374, si dichiari invece fiorentino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali