• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Storia del costume [1]

serenìssimo

Vocabolario on line

serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] e di Genova. 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per antonomasia, la Serenissima). Reggimento lagunari Serenissima, denominazione data nel 1964 a un reggimento dell’esercito italiano. b. Qualifica della Repubblica di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] oggi molto rara, lunga fino a 11 m e molto sottile, con le estremità ugualmente slanciate e appuntite; ai tempi della «Serenissima» poteva avere fino a 6 remi (a forcola, come le gondole) e, molto veloce, era riservata alle sole forze di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bissóna

Vocabolario on line

bissona bissóna s. f. [der. di bissa, forma settentr. di biscia; propr. «biscione»]. – 1. Grande imbarcazione veneta a otto remi, di forma allungata (donde il nome), riccamente decorata, adoperata come [...] nave da diporto nelle feste della Serenissima. 2. Moneta d’argento del valore di 3 soldi che portava come impronta il biscione visconteo tra due gigli, coniata a Milano al tempo della prima dominazione francese (1500-1512); detta anche bissone. ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] , dal sec. 16°, ai principi sovrani minori e ai figli degli imperatori e dei re: A. Reale, A. Imperiale, A. Serenissima, ecc. 3. In determinazioni geografiche, equivale a latitudine: la tempesta sorprese il piroscafo all’a. del Capo di Buona Speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

galèra

Vocabolario on line

galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che [...] vi si scontava: fu condannato alla g. a vita. b. Per estens., la pena dei lavori forzati, dell’ergastolo; quindi, nel linguaggio com., la pena della reclusione, prigione, carcere: andare, mandare in g.; ... Leggi Tutto

petizza

Vocabolario on line

petizza s. f. [dallo slavo merid. petica «moneta da cinque», der. di pet «cinque»]. – Nome dato a Venezia (nel sec. 18°) a monete dell’Impero asburgico del valore di 15 carantani e, per analogia, a una [...] moneta da 15 soldi emessa dalla Serenissima. ... Leggi Tutto

torsonudista

Neologismi (2008)

torsonudista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di girare ovunque a torso nudo. ◆ Ripresa confidenza col ruolo che aveva lasciato tanti anni fa, quello di tutore del Decoro di Venezia riavuto in consegna [...] a mulinare il remo contro torsonudisti, saccopelisti, pediluvionisti e gli altri «isti» che sporcano l’immagine della Serenissima. Battaglie che, a partire da quella mitica contro i gondolieri che cantavano «‘O sole mio» trascurando «Nineta ... Leggi Tutto

natalìzio

Vocabolario on line

natalizio natalìzio agg. [dal lat. natalicius, der. di natalis «natale, della nascita»]. – 1. Detto del giorno in cui ricorre annualmente la nascita di una persona: oggi è il giorno n. della nostra direttrice; [...] di compleanno, e perciò usato soprattutto con riferimento a personaggi di rispetto: mentre si avvicina il n. di V. S. Serenissima (Redi). 2. Di Natale, proprio del Natale: la solennità, la festività n.; le vacanze n.; fare, ricevere gli auguri n ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Vigneti della Serenissima DOP ( Serenissima DOP)
Vigneti della Serenissima DOP ( Serenissima DOP) Denominazione die origine protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono spumante e spumante rosé, ottenute...
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento alla pace conclusa a Passarowitz...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali