• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

polilinguismo

Neologismi (2008)

polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] la pelata, i cernecchi e le sopracciglia degne di un celebre protagonista di Sergio Tofano, il barone Medusa, al secolo Repubblica, 3 luglio 1998, p. 44, Spettacoli) • Tra i numerosi interventi, quelli di Julia Kristeva, Umberto Eco, Paul Ricoeur ... Leggi Tutto

western

Vocabolario on line

western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] anni Sessanta del 20° sec., il cui iniziatore è considerato Sergio Leone (1929-1989), autore di film che presentano, come elementi fissi, quali la lotta, generalmente tra bianchi e meticci (i pellerossa non vi compaiono) per la sopravvivenza o per il ... Leggi Tutto

postreligioso

Neologismi (2008)

postreligioso post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di [...] cristianesimo post-religioso, cristianesimo della città secolare, a cui «Testimonianze» è sempre rimasta fedele. (Sergio Givone, Repubblica, 11 gennaio 2004, Firenze, p. I) • tra le sue [di Richard Rorty] tesi più conosciute c’è la visione del nostro ... Leggi Tutto

mastellato

Neologismi (2008)

mastellato p. pass. e agg. (iron.) Che si richiama a Clemente Mastella, esponente politico di centro; sostenuto da Clemente Mastella. ◆ O i suoi rivali trovano un candidato serio per una soluzione alternativa, [...] , saltano fuori storie che inducono a pensare che i primi nemici del meridione siano i meridionali. (Gazzettino, 26 giugno 2004, p. di pullman gran turismo, come avveniva nella prima Repubblica. (Sergio Cassini, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 2 ... Leggi Tutto

indulticchio

Neologismi (2008)

indulticchio s. m. (iron.) Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti considerato inconcludente, poco risolutivo. ◆ Negativo anche Giuliano Pisapia (Prc) che spiega: «Quello che è venuto [...] 2003, p. 6, Interni) • In piazza Montecitorio Sergio D’Elia continuava a chiedersi: «Ma chi detta la linea dell’Unione? La [Anna] Finocchiaro che propone un indulticchio o i senatori che hanno scritto un testo per amnistia e indulto?». (Liana ... Leggi Tutto

ineffettuale

Neologismi (2008)

ineffettuale agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] spietata servitù. Questa fine appare sempre più remota, irreale, ineffettuale. (Sergio Piro, Repubblica, 19 ottobre 2000, Napoli, p. I) • Forse la ricchezza della cultura laica oggi sta un po’ stretta dentro le maglie del discorso filosofico. Non ... Leggi Tutto

megaparty

Neologismi (2008)

megaparty (mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, [...] 3, Primo piano) • [tit.] Capocotta / Battaglia sulle dune contro i mega-party (Tempo, 12 luglio 2002, p. 25, Cronaca di dalle capacità organizzative, dovranno essere mantenute. Così dice [Sergio] Chiamparino in vista delle elezioni. (Andrea De ... Leggi Tutto

iperadrenalinico

Neologismi (2008)

iperadrenalinico (iper-adrenalinico), agg. Capace di suscitare uno stato di eccitazione febbrile, eccessiva. ◆ per i successivi 20 minuti, la realtà claustrofobica della cameretta scompare e il fortunato [...] iper-adrenalinico degli indigeni Lou Dalfin e del loro capitano Sergio Berardo: un’autorità morale nell’ambito della cultura occitana , p. XIV) • Realizzati interamente in digitale, i vampiri sono supermuscolosi e iperadrenalinici mostri urlanti. Ma, ... Leggi Tutto

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] e dalla Cina. (Giuliano Zulin, Libero, 18 marzo 2006, p. 4, La convention di Confindustria) • Pier Sergio Caltabiano, presidente dell’Associazione italiana formatori Aif, lamenta l’arretratezza del nostro Paese negli investimenti formativi di impresa ... Leggi Tutto

ipervisualità

Neologismi (2008)

ipervisualita ipervisualità s. f. inv. Forte amplificazione dell’effetto visuale delle immagini. ◆ Mentre i giovani registi ricercano in modo nuovo la realtà, [Sergio] Leone capisce che essa non c’è [...] già più e la ricrea in laboratorio con vecchia sapienza manuale ma con lo spirito di un operatore di computer graphics. Mette insieme la tradizione operistica dello spettacolo italiano […] con la ipervisualità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Sèrgio I papa, santo
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...
SERGIO I, duca di Napoli
SERGIO I, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata nei primi decenni del IX secolo. Resse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali