uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] uniformemente di macchioline nere; moto uniformemente accelerato o vario o ritardato, in fisica; in matematica, riferito a fenomeno che si presenta in maniera uniforme (in un senso ben preciso): funzioni uniformemente continue, serie uniformemente ...
Leggi Tutto
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] Bruti Liberati: «Perché stimolerebbe i magistrati ad una serie infinita di concorsi, distogliendoli dal lavoro ordinario». (Dino Martirano si discute più di separarle, ma c’è una chiara indicazione per una netta distinzione delle funzioni. Il giovane ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] foraggi), costituita da un telaio su cui è montata una seriedi denti piegati a semicerchio e disposti l’uno vicino all’altro oggetto che ha forma e funzioni analoghe a quelle del rastrello per lavori agricoli e di giardinaggio: r. da fonditore, ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] corpo: a. la bocca, le labbra, per le varie funzioni che lo richiedono, e in partic. per parlare: Più inizio a qualche cosa: a. una discussione, le trattative; a. una seriedi conferenze; apre lo spettacolo una scena comica; a. la propria giornata; a ...
Leggi Tutto
rele
relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] più complessi, che comandano una seriedi circuiti sulla base di variazioni di una o più grandezze nel circuito, o nei circuiti, di alimentazione. I relè sono classificati in base al principio difunzionamento (r. elettromagnetici, r. elettronici, r ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] un rapporto affettivo, o un rapporto di origine, di discendenza: a. Donna che adempie alle funzionidi madre senza essere tale: è stata a dare forma particolare a un pezzo o a una seriedi pezzi uguali (cfr., in partic., madreforma e madrevite); ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] funzioni, nell’atto di esercitarle; e. del culto, della religione, il complesso degli atti esteriori con cui si esprime il sentimento religioso. Quindi anche l’usare, il valersi di qualche cosa: e. di ., brano, tema, seriedi frasi da analizzare, ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] o rifiutare in blocco, integralmente. b. Seriedi offerte o di servizî che una ditta commerciale o un i quali un elaboratore è in grado di svolgere una certa categoria difunzioni e in partic. di eseguire operazioni specifiche richieste dall’utente: ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] tradizionale). 7. In matematica, per influenza dell’ingl. expansion, è sinon. di sviluppo (per es., e. di una funzione equivale a «sviluppo in seriedi una funzione»). 8. Nella tecnica delle telecomunicazioni e in elettronica, e., o enfasi, della ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] di carta una successione di lettere o segni scelti a comando: è costituita essenzialmente da una tastiera, da una seriedidi macchine per scrivere era stata inoltre dotata di una memoria elettronica che permetteva di programmare diverse funzioni ...
Leggi Tutto
serie di funzioni
serie di funzioni serie i cui termini sono funzioni reali o complesse tutte definite in uno stesso insieme di un conveniente spazio complesso o reale. Limitandosi al caso di funzioni di una variabile reale, è una serie del...
serie di funzioni, derivazione di una
serie di funzioni, derivazione di una data una serie di funzioni di una variabile reale
in cui le funzioni ƒn(x) sono definite e derivabili in uno stesso insieme E ⊆ R, dove la serie è uniformemente...