istogramma
s. m. [comp. del gr. ἱστός «trama» e -gramma] (pl. -i). – Tipo di diagramma cartesiano, detto anche i. o diagramma a barre o a colonne, al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando [...] ritenute costanti; si ottiene una figura costituita da una serie di rettangoli adiacenti, aventi la base sull’asse delle ) in cui valori di una o più grandezze sono espressi da figure geometriche le cui aree sono proporzionali a quei valori. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] a ricondurre i campi a semplici alterazioni delle proprietà geometriche dello spazio vuoto, mentre nella elettrodinamica quantistica, secondo da una particella carica nel vuoto produce una serie di coppie di particelle virtuali con cariche di segno ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] di calcolo) che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente , particolare strumento di valutazione che si compone di una serie di scale formate da coppie di aggettivi semanticamente opposti ( ...
Leggi Tutto
frobeliano
fröbeliano 〈freb-〉 (o froebeliano) agg. – 1. Relativo al pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852) e al suo metodo pedagogico: giardini f., i giardini d’infanzia da lui istituiti; doni [...] f., serie di oggetti di determinate forme geometriche (palla, cubo, cilindro, ecc.) ideati dal Fröbel per il gioco educativo. 2. Fautore, seguace, continuatore di Fröbel e delle sue dottrine: un pedagogista f.; in questo senso anche s. m. (f. -a): un ...
Leggi Tutto
monoscopio
monoscòpio s. m. [comp. di mono- e -scopio]. – Nella tecnica della televisione, speciale tubo di presa che consente la trasmissione di un disegno fisso di prova allo scopo di permettere la [...] messa a punto dei ricevitori. Anche, l’immagine trasmessa, consistente per lo più in una serie di figure geometriche (cerchi, fasci di linee, ecc.) opportunamente disposte per il controllo della definizione e della linearità dell’immagine, nonché per ...
Leggi Tutto
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che [...] i. da disattenzione, affettive, ottico-geometriche, dovute rispettivamente a un insufficiente stimolo vede e la realtà fisica dell’oggetto (per es., una serie di linee effettivamente parallele che invece appaiono variamente convergenti o divergenti ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] in atto di essere costruito; giochi di costruzione (e anche le c.), serie di elementi di legno, di metallo, di plastica e sim., che permettono, geometricamente, alla definizione di un ente. C. geometrica elementare, séguito di operazioni geometriche ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica di base, quella insegnata oggi nella scuola...
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico e il paradigma del ragionamento rigoroso...