• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2170 risultati
Tutti i risultati [2170]
Medicina [181]
Industria [179]
Arti visive [160]
Chimica [136]
Matematica [128]
Zoologia [123]
Architettura e urbanistica [120]
Storia [109]
Fisica [104]
Geologia [99]

piastrìnico

Vocabolario on line

piastrinico piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono [...] nel processo di formazione delle piastrine; aggregazione p. (v. aggregazione, n. 1 b); patologia p., gruppo di malattie che coinvolgono primitivamente il sistema piastrinico ... Leggi Tutto

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] corticale, dove sono sparsi i numerosissimi glomeruli, sede di filtrazione del plasma, e una parte midollare formata da una serie di 8-12 formazioni a struttura striata e sezione conica (piramidi di Malpighi) che convogliano l’urina nella cavità ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] persiano di dakhmah. 8. Pezzo del gioco degli scacchi che raffigura una torre: ognuno dei due giocatori dispone, nella propria serie di pezzi, di due torri, che all’inizio della partita sono collocate nelle case d’angolo della scacchiera; la torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] dal medesimo segno. b. In antichi manoscritti e in volumi di vecchia stampa, la parola o la sillaba (oppure, in libri di musica, una serie di tre o quattro note) che era scritta o stampata in fondo alla pagina e che riproduceva la parola o sillaba (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

radioattivo

Vocabolario on line

radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; [...] , r., la successione di nuclidi che derivano l’uno (nuclide figlio) dall’altro (nuclide padre) per decadimento radioattivo; una serie completa, comunem. detta famiglia r., è costituita da un nuclide capostipite con grande numero atomico e da un certo ... Leggi Tutto

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] soprattutto in passato, -ilene (per es., decene ovvero decilene); il suffisso -ilene è comunque preferito per i primi quattro termini della serie: etilene, propilene, butilene, amilene. Le o. inferiori, gassose, costituite dai primi tre termini della ... Leggi Tutto

devïanza

Vocabolario on line

devianza devïanza s. f. [der. di deviare]. – 1. Termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole; in partic., in sociologia, la non conformità agli [...] aerodinamiche, agenti su un solido in moto traslatorio, che è perpendicolare al piano individuato dai due vettori: velocità del solido e portanza. 3. In statistica, d. di una serie numerica, la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] di una grandezza, la differenza (detta anche scarto o scostamento) tra una delle misure e un’altra quantità dedotta dall’intera serie (per es. il valore medio); d. tipica (o d. standard o d. quadratica media), la radice quadrata del valore medio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

memoriżżare

Vocabolario on line

memorizzare memoriżżare v. tr. [dal fr. mémoriser, der. del lat. memoria «memoria»]. – 1. Affidare alla memoria, acquisire in memoria: m. nozioni, date storiche; m. una serie di numeri telefonici; gli [...] e m. ogni cosa (Domenico Starnone). 2. In informatica e, in generale, in elettronica, registrare dati in un dispositivo di memoria: m. un testo, m. una serie di informazioni. ◆ Part. pass. memoriżżato, anche come agg.: elaborare i dati memorizzati. ... Leggi Tutto

trìstico

Vocabolario on line

tristico trìstico agg. [dal gr. τρίστιχος «a tre file», comp. di τρι- «tre» e στίχος «fila, serie»] (pl. m. -ci). – 1. Nella metrica classica, di strofa formata di tre versi; come s. m., un t., la strofa [...] (cfr. monostico, distico2, tetrastico). 2. In botanica, detto di organi (foglie, ecc.) disposti, rispetto al loro asse generatore, lungo tre serie longitudinali, per cui la sovrapposizione va di 3 in 3 (al 1° si sovrappone il 4°, al 2° il 5°, e così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 217
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali