interpolare2
interpolare2 v. tr. [dal lat. interpolare (prob. affine a polire «pulire»), in origine termine dei lavoratori di panni, «rimettere a nuovo»] (io intèrpolo, ecc.). – 1. Inserire in un testo [...] estens., aggiungere parole proprie nel riferire un discorso altrui. 2. Nelle scienze, introdurre in una serie di dati altri dati, o sostituire la serie con altra più regolare; in partic., in matematica e nel calcolo numerico, attuare un procedimento ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] scopo: p. qualcuno con un potente manrovescio, con un pugno, con una serie di calci, con un bastone, con un sasso, con una spranga di : p. il tavolo con un martello (o con una serie di martellate); presa una gran pietra, con troppi maggior colpi ...
Leggi Tutto
pelliccia
pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato [...] di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli complessivamente più sottili e numerosi (lanugine o borra); è così chiamato sia il mantello dell’animale vivo, spesso mutevole in relazione al sesso, all’età e all’ambiente ...
Leggi Tutto
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia [...] del coro. 2. Nell’uso corrente, barriera mobile per delimitare o suddividere uno spazio all’aperto o un ambiente, costituita da una serie di strutture in legno o in metallo alte da un metro a un metro e mezzo: recintare con transenne lo spazio della ...
Leggi Tutto
interrogazione
interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa [...] nell’uso fam.: «È questo il modo di rispondere?»; «Non te l’avevo già detto mille volte?»). 2. Nel linguaggio scolastico, serie di domande con cui l’insegnante, durante il corso dell’anno scolastico o agli esami, accerta il grado di preparazione e il ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] ; s. di segmenti, di angoli e, più in generale, di grandezze omogenee; s. di vettori, s. di matrici; s. di una serie (v. serie, n. 2 g); s. diretta di spazî vettoriali. Meno com. sono le espressioni s. di insiemi, per indicarne l’unione, e s ...
Leggi Tutto
sommabile
sommàbile agg. [der. di sommare]. – Che si può sommare: non sono s. grandezze eterogenee. In analisi matematica: funzione s., di cui esiste la somma integrale, e quindi sinon. di funzione integrabile; [...] serie s., sinon. di serie convergente. ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, [...] ’oceano Pacifico e delle regioni che ne sono bagnate: coste pacifiche. In petrografia, serie p., uno dei gruppi di rocce eruttive appartenenti al grande gruppo della serie subalcalina, molto diffuso lungo i margini attivi delle zolle litosferiche. ...
Leggi Tutto
semiconvergente
semiconvergènte agg. [comp. di semi- e convergente]. – In matematica, serie s., una serie i cui termini, di segno alterno, decrescono in valore assoluto fino a un minimo, per poi crescere [...] indefinitamente ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a [...] , portando al processo e alla condanna, da parte della giustizia sportiva, di alcuni dei suoi protagonisti (in partic. la Juventus, retrocessa in serie B, e i suoi ex-dirigenti). 2. estens. Lo scandalo e le relative inchieste che ne sono derivate. ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...