campanello
campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] c., subito e senza indugio. b. Al plur., campanelli, strumento musicale formato da una tastiera che agisce su una serie di campanelli accordati cromaticamente; è detto anche carillon e, con parola ted., Glockenspiel. Un tipo più recente è costituito ...
Leggi Tutto
terzile
s. m. [der. di terzo, sul modello di quartile, ecc.]. – In statistica, per una serie ordinata di dati, ciascuna delle tre parti uguali in cui la serie medesima può essere divisa: 1°, 2°, 3° terzile [...] oppure, rispettivam., terzile basso, medio, alto ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] da uno più uno, il doppio dell’unità, primo della serie dei numeri pari, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 2, nella quello dell’ordinale), ma solo nei casi in cui nella serie di riferimento essa sia contraddistinta con un numero arabo: al ...
Leggi Tutto
gaffe
〈ġaf〉 s. f., fr. [der. di gaffer «commettere un’indelicatezza», propr. «afferrare con la gaffa», der. di gaffe «gaffa, alighiero»]. – Atto, comportamento, espressione e sim., commessi o detti per [...] semplice distrazione, che creano comunque imbarazzo negli altri (corrisponde al termine ital., ormai raro, topica): commettere, fare una g., una g. dietro l’altra, delle gaffes, una serie di gaffes (o anche, con uso invar. in ital., delle gaffe, una ...
Leggi Tutto
svolgere
svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] parlamentari o di enti locali, illustrarla a voce nella seduta in cui viene discussa (v. svolgimento). b. Eseguire una serie ordinata di azioni per raggiungere un determinato intento: s. un’attività, un programma; s. un incarico, un compito delicato ...
Leggi Tutto
serial
〈sìëriël〉 s. ingl. [dal lat. mod. serialis, der. di series «serie»] (pl. serials 〈sìëriël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Scritto (spec. romanzo) pubblicato in più puntate, in numeri successivi [...] si caratterizza (spec. rispetto alla soap opera) per la cadenza settimanale e l’orario di trasmissione (generalmente in prima serata), oltre che per la buona qualità della sceneggiatura e delle riprese. Per la locuz. serial killer, dove serial è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] da non potersi incontrare tra loro nei primi turni di eliminazione: essere ammesso tra le quattro (o le otto, ecc.) t. di serie; con sign. analogo anche in altri sport, per es. nel gioco del calcio in campionati fra rappresentative nazionali e in ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] , nelle biblioteche, periodici c., quelli che accedono con nuovi numeri via via che questi si pubblicano, inserendosi quindi in una serie aperta (sicché non costituiscono vere «nuove accessioni», e si differenziano dai periodici estinti che formano ...
Leggi Tutto
seriografo
seriògrafo s. m. [comp. di serie e -grafo]. – 1. Macchina da presa speciale per eseguire cronofotografie o aerofotografie. 2. Accessorio di apparecchi radiologici adoperato per la ripresa [...] di radiogrammi in serie (v. seriografia). Per lo studio del tubo digerente ne esistono varî modelli, basati sul principio dello scorrimento rapido sulla pellicola radiografica, tra questa e la sorgente di raggi, di uno schermo di piombo munito di una ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] cui si usa più propriam. riordinare): o. le stanze; ordinarsi i capelli. Di cose non materiali: o. alfabeticamente una serie di parole, di nomi, disporli in ordine alfabetico; o. gli elementi del periodo; cominciai una canzone ..., ordinata nel modo ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...