mostrarombi
mostrarómbi s. m. [comp. di mostrare e rombo1 nel sign. 3]. – Nella marineria velica, strumento nautico per la navigazione stimata, costituito da una tavoletta di legno o di metallo con sopra [...] o incisa la rosa dei venti, i cui rombi (le 32 direzioni di riferimento) recavano ciascuno una serie di otto fori; vi erano inoltre ricavate altre serie di otto fori, ciascuna contrassegnata da un numero (che indicava la velocità in nodi). Ogni mezz ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il [...] a Lucio Fulci a Giuliano Gemma». Anche per questo antisnobismo ha sempre difeso i talenti della produzione di serie B? «Non esiste un cinema di serie A o Z, per me non esistono assolutamente bandiere e nazionalismi nel cinema, sono fautore di ogni ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] il d., essere e mostrarsi intransigente, rigido, spietato); è un osso d., di cosa o anche di persona che opponga serie difficoltà. Con valore avverbiale: tener duro, resistere, non cedere, non lasciarsi piegare o convincere. 4. s. m. Cosa dura, parte ...
Leggi Tutto
corsivo
agg. e s. m. [lat. mediev. cursivus, der. di currĕre «correre», supino cursum]. – 1. agg., ant. Che corre o scorre: acqua c.; moneta c., moneta corrente. 2. agg. e s. m. a. Riferito a scrittura, [...] comune, di cui è dotato ogni tipo o stile di caratteri nei varî corpi del tondo corrispondente, si può avere anche la serie del c. neretto (e, più rare, quelle del c. nero e nerissimo). 3. s. m. Nel linguaggio giornalistico, articolo o breve nota ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] è in grado di eseguire in un secondo, misurata normalmente in milioni di istruzioni al secondo (MIPS). 6. In geologia, p. di uno strato (o di una serie di strati), il loro spessore, cioè la distanza tra le due superfici che limitano lo strato o la ...
Leggi Tutto
anantapodoton
anantapòdoton s. m. [traslitt. del gr. ἀνανταπόδοτον, neutro sostantivato dell’agg. ἀνανταπόδοτος «privo di corrispondenza simmetrica»]. – Termine derivato dalla retorica classica, con [...] (del tipo: gli uni ... gli altri ...; ora ... ora ...; sia che ... sia che ...; e simili), viene espresso il solo primo elemento della serie e il pensiero si conclude poi in modo diverso, creandosi così un’ellissi sintattica che produce un effetto di ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] a becco di flauto, v. becco1, n. 2 e. 2. F. di Pan: strumento di antica origine, costituito da una serie (o da due serie accoppiate) di canne aperte a zufolo e disposte in ordine di lunghezza, sì che il suonatore, passando con le labbra dall’una all ...
Leggi Tutto
zig-zag
żig-żag s. m. [dal fr. zigzag, e questo dal ted. Zickzack, da Zacke «punta», onomatopeizzato]. – Linea che procede spezzandosi verso direzioni opposte o divergenti formando una serie di angoli: [...] la figura della lettera «z» è una specie di zig-zag; in quel punto la strada fa una serie di zig-zag; il fulmine tracciò nel cielo un luminoso zig-zag. Anche, motivo decorativo, ornamento, guarnizione a linea spezzata; in codicologia, la presenza del ...
Leggi Tutto
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione [...] piuttosto disinflazione (v. anche deflazionistico). 2. In statistica economica, l’operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative a fenomeni economici (reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in moneta corrente e ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] altra). 2. fig. Intervallo più o meno lungo di tempo, caratterizzato in genere da un particolare avvenimento o da una serie di avvenimenti, che interrompe il normale svolgimento di un periodo storico, della vita o dell’attività di una persona, di una ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...