welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] ex novo i piani di welfare per i propri dipendenti. (Avvenire.it, 25 aprile 2016, Economia) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare Salvini”, Fiorella Mannoia, Selvaggia Lucarelli conducono la pattuglia dei nocciolatori. «Ferrero ha ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] pittura, mettendo allo scoperto la materialità di vari mezzi, deromanticizzando l'intangibile processo creativo. In questa serie specifica, Sala Capitular, ciascuna fotografia si concentra su aspetti di un dipinto che solitamente passano inosservati ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] DOP, capace di coinvolgere varie realtà locali, valorizzare gli attori della filiera e rilanciare il territorio attraverso una serie di contenuti e proposte di turismo esperienziale di grande appeal. (FoodAffairs.it, 14 aprile 2023) • Con la riforma ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] dimensioni allungate, usato per rappresentare muretti, balaustrate e parapetti. ◆ Dim. rivétta, col sign. specifico, nella scenotecnica, di serie di lampade fissate a un supporto orizzontale che si può spostare sul piano scenico in modo da illuminare ...
Leggi Tutto
tambureggiare
v. intr. [der. di tamburo] (io tamburéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, suonare un tamburo o dei tamburi, o altri strumenti e oggetti che producono un suono simile, con un ritmo [...] continuato e serrato. b. fig. Tirare, colpire con una serie di tiri o colpi che si susseguono a ritmo serrato: l’artiglieria tambureggiava cupamente; la nostra squadra continuava a t. contro la porta avversaria (anche con uso trans.: t. le postazioni ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite [...] alla serie, electron, in ital. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza adattamento, in amplitron, dynatron, ignitron, ecc. ...
Leggi Tutto
dentizione
dentizióne s. f. [dal lat. dentitio -onis, der. di dens dentis «dente»]. – Il processo di formazione dei denti nell’uomo e in genere negli animali vertebrati; in alcuni di questi si ha una [...] serie indefinita di dentizioni, nei mammiferi sono generalmente due, quella di latte e quella definitiva, ma in alcuni ordini (marsupiali, sirenî, cetacei) se ne ha una sola. ...
Leggi Tutto
predellino
s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] autobus, tram, carrozze, vecchi modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando il treno cominciò a muoversi. 2. ant. Sgabello ...
Leggi Tutto
nutrizionale
agg. [der. di nutrizione, sull’esempio dell’ingl. nutritional e fr. nutritionnel]. – Che si riferisce alla nutrizione o allo stato di nutrizione: il processo n.; problemi n.; deficienze, [...] disturbi n.; linea n., serie di prodotti alimentari particolarmente studiati per fornire all’organismo un equilibrato apporto di vitamine e proteine, e per reintegrare le perdite energetiche dovute alle attività funzionali dell’organismo stesso. In ...
Leggi Tutto
capolavoro
capolavóro s. m. [comp. di capo e lavoro] (pl. capolavóri, raro capilavóri). – 1. a. La migliore in una serie di opere di un artista, di uno scrittore, o di un’età, di una scuola, ecc.: questo [...] romanzo è ritenuto il suo c.; i c. della pittura ferrarese. b. Opera (e per estens. anche azione, impresa, comportamento) eccellente in genere: quadro, scultura, progetto che è un vero c.; la sua relazione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...