• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2170 risultati
Tutti i risultati [2170]
Medicina [181]
Industria [179]
Arti visive [160]
Chimica [136]
Matematica [128]
Zoologia [123]
Architettura e urbanistica [120]
Storia [109]
Fisica [104]
Geologia [99]

lingua-ponte

Neologismi (2008)

lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] suggeriva che noi dovremmo inserirci almeno tra le cinque o sei lingue «ponte», non per voler essere cittadini di serie A, ma soltanto perché siamo oggettivamente da annoverare tra le lingue «utilitarie», grazie alla capacità di svolgere funzioni ... Leggi Tutto

listatura

Vocabolario on line

listatura s. f. [der. di listare]. – 1. a. L’operazione, e più spesso il risultato, del listare, cioè di ornare, ricoprire, segnare con liste; in partic., in legatoria, applicazione di una sottile lista [...] per dare maggiore solidità alla cucitura. b. In informatica, l’operazione di stampare (o visualizzare su schermo) una serie di unità d’informazione già comunicate al computer, per la formazione di un listing (v.). 2. In sedimentologia, struttura ... Leggi Tutto

passinata

Vocabolario on line

passinata s. f. [der. di passina nel sign. 1]. – Serie di correnti o di travicelli nell’orditura di un soffitto ligneo o di un tetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

organazióne

Vocabolario on line

organazione organazióne s. f. [der. di organare], letter. – Lo stesso che organamento; struttura organica di una serie di elementi: il continuo scoloramento ... della lingua, non come prima in certe [...] frasi e in certi modi, ma in tutta la natura ed o. sua (Carducci) ... Leggi Tutto

restato

Vocabolario on line

restato agg. [der. di resta1]. – In botanica, provvisto di reste o ariste: glume r.; per estens., in zoologia, peli r., peli della pelliccia di alcuni mammiferi provvisti di serie di brevi espansioni [...] laterali simili alle reste delle graminacee ... Leggi Tutto

eroismo

Vocabolario on line

eroismo s. m. [der. di eroico, sul modello del fr. héroisme]. – Virtù, qualità d’eroe: ammiro il tuo e.; valore, coraggio straordinario, degno di un eroe: compiere un atto d’e.; il generale ha elogiato [...] l’e. dimostrato dai soldati. Poco com. con sign. concr., atto eroico: cimentarsi in una serie di eroismi. ... Leggi Tutto

pulsantièra

Vocabolario on line

pulsantiera pulsantièra s. f. [der. di pulsante2]. – Pannello contenente una serie di pulsanti che comandano circuiti elettrici (detto anche, ma meno com., bottoniera): la p. dell’ascensore. ... Leggi Tutto

fatica

Vocabolario on line

fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] ecc.; nel tempo, si possono produrre deformazioni più o meno importanti, sino alla rottura. c. Prove di fatica, serie di prove che simulano le condizioni reali di lavoro dei materiali da saggiare, sottoponendo i campioni a sollecitazioni cicliche di ... Leggi Tutto

pletismografìa

Vocabolario on line

pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, [...] di pressione dell’aria contenuta in un recipiente rigido (pletismografo a volume costante) è possibile misurare le variazioni del volume gassoso intratoracico e ricavare una serie di valutazioni diagnostiche in merito alla funzionalità respiratoria. ... Leggi Tutto

pletodòntidi

Vocabolario on line

pletodontidi pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] , simili ai comuni tritoni, ma più gracili, con corpo più slanciato, talora anche serpentiforme, denti disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; sono privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 217
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali