• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2170 risultati
Tutti i risultati [2170]
Medicina [181]
Industria [179]
Arti visive [160]
Chimica [136]
Matematica [128]
Zoologia [123]
Architettura e urbanistica [120]
Storia [109]
Fisica [104]
Geologia [99]

minorare

Vocabolario on line

minorare v. tr. [dal lat. tardo minorare] (io minóro, ecc.). – 1. non com. Rendere minore, diminuire, scemare. Nel passivo, subire una minorazione: la sua reputazione non è stata minorata dallo scandalo; [...] o rispettivam. di un’espressione data. ◆ Part. pres. minorante, anche come agg.; in matematica, successione o serie minorante, di serie o successione (a termini reali) nella quale ciascun termine sia minore (o non maggiore) del corrispondente termine ... Leggi Tutto

numerare

Vocabolario on line

numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno [...] lei (Verga); Numera i giorni e i mesi Che restano per finire (Montale). c. Annoverare, comprendere in un numero o in una serie: non è da loro reputato degno d’esser numerato fra gli uomini (Gelli); due amici soltanto, dei tanti che numeravo, avevano ... Leggi Tutto

plutóne

Vocabolario on line

plutone plutóne s. m. [dal nome del dio degli Inferi (v. Plutone)]. – In geologia, ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma [...] della crosta terrestre, con conseguenti rotture e deformazioni caratteristiche nelle rocce incassanti, quali serie di faglie e di fratture disposte in fasci radiali e in serie concentriche anulari, e il rigonfiamento e i piegamenti arcuati delle ... Leggi Tutto

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] più bassi del terreno. 5. In elettronica digitale, registro a s. (o, con termine inglese, shift register), circuito costituito da una serie di flip-flop collegati in modo che l’uscita di uno di essi sia connessa con l’ingresso del successivo: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stroboscòpico

Vocabolario on line

stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., [...] , usato negli stroboscopî; anche, disco che reca tre serie regolari di tratti, usato per il controllo visuale della frequenza illuminazione delle lampade a corrente alternata, i tratti di ogni serie sono in numero tale che essi appaiono fermi se la ... Leggi Tutto

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] (chiamata anche corona), 50 più piccole e 5 più grandi (terza parte del r.), che si fa scorrere tra le dita per contare le serie di 10 Ave Marie e gli intercalati Padre Nostro e Gloria: tenere in mano il r.; un r. legato con un cordoncino di seta ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] uno speciale ordine: i due m. della musica moderna (m. maggiore e m. minore). b. Nell’antica musica greca, m. greci, serie di otto suoni consecutivi discendenti, differenti fra loro per il diverso ordinamento dei toni e dei semitoni. c. Nel canto ... Leggi Tutto

iṡòlogo

Vocabolario on line

isologo iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] carattere chimico: per es., acqua (H2O), acido solfidrico (H2S), idruro di selenio (H2Se). b. In chimica organica, serie i., serie costituita di composti della stessa classe, la cui formula varia regolarmente dall’uno all’altro per aggiunta sempre di ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di una specie permette di costituire l’etogramma). 13. In genetica (come sviluppo del sign. già indicato al n. 2 c, di «serie ordinata di dati»), m. di lettura, in ingl. reading frame, scansione periodica di tre in tre attribuibile a una sequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] quale l’organo è sfruttato anche come elemento decorativo (v. anche mostra, nel sign. 4 e). 4. Per similitudine dalla serie di canne dell’organo musicale: a. Nome di antiche armi da fuoco (dette anche ribadocchini) ad avancarica, di varia foggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali