• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [11]
Industria [8]
Informatica [6]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Cinema [5]
Chimica [3]
Alimentazione [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]

generazione

Sinonimi e Contrari (2003)

generazione /dʒenera'tsjone/ s. f. [dal lat. generatio -onis]. - 1. (biol.) a. [atto del generare come processo riproduttivo: la g. dell'uomo, degli animali] ≈ filiazione, procreazione, Ⓣ (biol.) prolificazione, [...] ad apparecchi, macchine, ecc., ciascuna fase della loro evoluzione tecnica: calcolatori elettronici di prima, seconda g.] ≈ ‖ modello, serie. ⇑ tipo. 4. (fis.) [processo mediante il quale si produce energia: g. di calore, di elettricità] ≈ creazione ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] piccole cose: non intende che l’indugiare m’infastidisce? [C. Goldoni]); irritare o urtare (solitamente per incompatibilità un po’ più serie: mi irrita il suo continuo cambiare idea); o il comunissimo seccare (ti secca se fumo?) e il fam. scocciare ... Leggi Tutto

zeppo

Sinonimi e Contrari (2003)

zeppo /'tsep:o/ o /'dzep:o/ agg. [part. pass. senza suff. di zeppare] (con la prep. di). - 1. a. [di spazio, contenitore e sim., riempito fittamente, spesso di cose dello stesso genere, con la prep. di, [...] , traboccante. ↔ vuoto, sgombro (da, di). b. (fig.) [di lavoro, opera e sim., che presenta in quantità una certa serie di elementi: consegnare un compito z. di errori] ≈ costellato, infarcito, inzeppato, lardellato, pieno. ↔ esente (da), privo. 2 ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] intero positivo nella serie dei numeri naturali, indicante la mancanza di ogni unità e corrispondente a un insieme vuoto di elementi: cominciare a contare dallo z.; sette volte z. fa zero] ● Espressioni: ora zero 1. [l'istante corrispondente alle ore ... Leggi Tutto

zigrinare

Sinonimi e Contrari (2003)

zigrinare /dzigri'nare/ v. tr. [der. di zigrino]. - 1. (industr.) [trattare pelli, tessuti, ecc., in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi] ≈ aggraffare. ‖ goffrare. 2. (estens.) [imprimere [...] o stampare sulla superficie di oggetti di metallo, di legno e sim., una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete] ≈ godronare. ... Leggi Tutto

zigzagamento

Sinonimi e Contrari (2003)

zigzagamento /dzigdzaga'mento/ s. m. [der. di zigzagare], non com. - [linea o movimento che procede in direzioni opposte o divergenti spezzandosi e formando una serie di angoli] ≈ [→ ZIG-ZAG]. ... Leggi Tutto

prototipo

Sinonimi e Contrari (2003)

prototipo /pro'tɔtipo/ s. m. [dal gr. prōtótypos, comp. di prōto- "proto-" e týpos "tipo"]. - 1. [primo esemplare di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni e macchine), [...] al quale ci si rifà per tutte le altre realizzazioni, anche con funz. appositiva: progettare il p. di un motore; missile p.] ≈ modello. ‖ campione, originale. 2. (crit., artist.) [l'esempio più antico, ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] di sinon. più specifici secondo le caratteristiche fisiche e la tipologia. Una villa è una casa lussuosa, destinata per lo più a una sola famiglia (esistono peraltro anche ville bifamiliari o trifamiliari); ... Leggi Tutto

snocciolare

Sinonimi e Contrari (2003)

snocciolare v. tr. [der. di nòcciolo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snòcciolo, ecc.). - 1. [privare del nòcciolo: s. le olive] ≈ (non com.) denocciolare. 2. (fig., fam.) a. [dire ordinatamente una serie [...] di nomi: s. tutti i nomi dei complici] ≈ citare, elencare, nominare, sciorinare, squadernare. b. (fam.) [dire apertamente, senza reticenze: s. tutta la verità] ≈ divulgare, rivelare, sciorinare, (fam.) ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] : l’Italia e la Germania sono due paesi culturalmente molto diversi. C. è talvolta contrapposto anche a campagna, in una serie di antitesi incentrate, secondo i diversi punti di vista, ora sulla qualità della vita o sull’ambiente (caos/tranquillità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali