• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [11]
Industria [8]
Informatica [6]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Cinema [5]
Chimica [3]
Alimentazione [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]

vicenda

Sinonimi e Contrari (2003)

vicenda /vi'tʃɛnda/ s. f. [lat. ✻vicenda, der. di vicis "vece, vicenda"]. - 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori] [...] colture su uno stesso terreno: v. delle coltivazioni] ≈ avvicendamento, rotazione. 2. [per lo più al plur., evento o serie di eventi: narrare le proprie v.] ≈ avvenimento, avventura, caso, circostanza, episodio, fatto, storia. ↑ peripezia, traversia ... Leggi Tutto

coda

Sinonimi e Contrari (2003)

coda /'koda/ s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. - 1. (anat.) [parte estrema del corpo dei vertebrati opposta al capo] ≈ ‖ appendice, estremità. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la coda [cedere [...] , finale di qualcosa: la c. di un aereo] ≈ estremità, fondo. ↔ cima, testa. ▲ Locuz. prep.: in coda [in ultima posizione, spec. in una serie ordinata, con la prep. a o assol.: in c. alla lista] ≈ in fondo. ↔ in testa; fig., senza capo né coda [che è ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] ) qualcuno con le b. (o con le cattive); con le b. si ottiene tutto. In altri sensi - Si ha poi tutta una serie di accezioni in cui b. e cattivo indicano l’adeguatezza rispetto a una funzione, uno scopo, un vantaggio, oppure pertengono alla sfera dei ... Leggi Tutto

collana

Sinonimi e Contrari (2003)

collana s. f. [der. di collo¹]. - 1. a. [ornamento da portare intorno al collo: una c. di perle] ≈ monile, vezzo, [di particolare pregio] collier. ⇑ gioiello. ⇓ catena, catenella, girocollo. b. (estens.) [...] corona, ghirlanda, (lett.) serto. 2. (arald.) [ornamento da portarsi intorno al collo come distintivo di taluni ordini cavallereschi] ≈ collare. 3. (fig., bibl.) [serie di volumi che hanno contenuti e veste editoriale affini: c. storica] ≈ collezione ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] candid-camera; carosello, comunicato o messaggio pubblicitario, messaggio promozionale, telepromozione; pubblicità, réclame,spot; ciclo o serie; clip o videoclip; commento; dibattito; documentario; fiction; filmato; film per la televisione o TV movie ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] di amorazzi (spreg.), ora di avventure (nel senso di brevi e occasionali incontri amorosi), di filarini (storie d’amore infantili e poco serie), di flirt o legami o relazioni (poco più che avventure), di storie (forse oggi il termine meno marcato della ... Leggi Tutto

processione

Sinonimi e Contrari (2003)

processione /protʃe's:jone/ s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre "procedere"]. - 1. (eccles.) [rito durante il quale il clero e i fedeli procedono in fila lentamente seguendo una [...] la p. del venerdì santo]. 2. (estens.) [fila di persone, animali, ecc., che procedono lentamente nella medesima direzione: p. di gente] ≈ corteo, sfilata, (lett.) teoria. 3. (fig.) [serie ordinata di cose: una lunga p. di giorni] ≈ sequela, sequenza ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] cosa (A. Manzoni); gradisca le mie scuse per l’incomodo che Le reco (A. Fogazzaro). Forti desideri - Tutt’un’altra serie di verbi si riferisce a un desiderio accentuato: agognare,ambire (a), anelare (a), aspirare (a), bramare,mirare (a), puntare (a ... Leggi Tutto

gamma

Sinonimi e Contrari (2003)

gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] [in organologia, intervallo di suoni prodotti da uno strumento musicale] ≈ ambito, estensione. ⇑ ampiezza, escursione. 2. (estens.) a. [serie di sfumature di uno o più colori: la g. del giallo] ≈ gradazione, scala, tonalità. b. [successione ordinata ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] molto distinto, che sapeva dirigere un ballo, come guidare un tiro a quattro (A. Oriani). Gentile con le donne - Una serie a parte è quella legata al comportamento degli uomini nei confronti delle donne, secondo un codice oggi talora avvertito come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali