serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio [...] vasocostrittore serico di origine piastrinica, chimicamente identificabile nella 5-idrossi-triptamina. Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, nella milza e, talvolta, nei ...
Leggi Tutto
serotoninergico
serotoninèrgico agg. [comp. di serotonina e -ergico (cfr. adrenergico, colinergico)] (pl. m. -ci). – In farmacologia, recettori s., recettori cellulari attivati dalla serotonina, direttamente [...] o indirettamente attraverso la liberazione di acetilcolina ...
Leggi Tutto
tabernantina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Tabernanthe, cui appartiene l’iboga]. – Composto organico isolato dalle radici delle varie specie di iboga, dotato di proprietà analgesiche antagoniste [...] a quelle della serotonina. ...
Leggi Tutto
melatonina
s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e (sero)tonina]. – In biochimica, ormone derivato dalla serotonina, prodotto e secreto dall’epifisi (soprattutto quando l’organismo si trova a luce ridotta), [...] proposto nel trattamento di varie sindromi. Nei vertebrati eterotermi, quelli cioè a sangue freddo, ha la funzione di addensare la melanina attorno al nucleo dei melanociti, e quindi di far schiarire la ...
Leggi Tutto
triptamina
(o triptammina) s. f. [comp. di tript(ofano) e am(m)ina]. – Sostanza organica, amina biogena che si forma per decarbossilazione del triptofano; largamente diffusa negli organismi vegetali [...] per il 90% circa nel tratto gastrointestinale, dove è sintetizzata dalle cellule cromaffini, ed è presente anche principalmente nel sistema nervoso centrale e nelle piastrine, delle quali rappresenta il principio vasocostrittore noto come serotonina. ...
Leggi Tutto
autacoide
autacòide agg. e s. m. [comp. di auto-, gr. ἄκος «rimedio» e -oide]. – In fisiologia, termine con cui molto genericamente vengono indicate sostanze a diversa struttura chimica elaborate dall’organismo, [...] non classificabili come ormoni o mediatori chimici ma tuttavia dotate di azione farmacologica, quali l’angiotensina, la serotonina, le bradichinine, ecc. ...
Leggi Tutto
nocipatia
nocipatìa s. f. [comp. del lat. nocēre «far male» e -patia]. – In medicina, ogni condizione morbosa in cui la sintomatologia è dominata dal dolore, spec. se questo è dovuto non a lesioni organiche, [...] bensì a cause funzionali (per es., l’emicrania) attribuite a una liberazione abnorme di sostanze algogene (bradichinina, serotonina, ecc.). ...
Leggi Tutto
serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. Abbondante, oltre che nella...
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio bronchiale...