• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Zoologia [66]
Botanica [14]
Biologia [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Chimica [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Religioni [5]
Industria [5]
Arti visive [4]

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] letame; la f. dei leoni (per l’espressione Daniele nella f. dei leoni, v. leone); la f. dei serpenti, pozzo costruito in modo che i serpenti non ne possano uscire strisciando lungo le pareti (di qui l’uso fig. dell’espressione per indicare un luogo o ... Leggi Tutto

serpentìfero

Vocabolario on line

serpentifero serpentìfero agg. [comp. di serpente e -fero], letter. raro. – 1. Che alimenta, che genera molti serpenti; in cui vivono molti serpenti. 2. In araldica, attributo delle pezze e spec. delle [...] croci, delle croci di S. Andrea e dei ferri da mulino ancorati di teste di serpenti; per l’anfittero s., v. anfittero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

serpentino¹

Vocabolario on line

serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia [...] genere Strychnos: molto pesante e amaro, contiene brucina e stricnina ed è usato, nel paese di origine, contro il veleno dei serpenti, le febbri, ecc. 4. Melone o popone s., sinon. di melone lungo. 5. In araldica, attribuito delle pezze e spec. delle ... Leggi Tutto

anguìpede

Vocabolario on line

anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata [...] al cielo, immaginati con i piedi tortuosi e terminanti a spire di serpenti: Così gl’immani a. pagaro Di lor nefanda scelleranza il fio (V. Monti). ... Leggi Tutto

elàpidi

Vocabolario on line

elapidi elàpidi s. m. pl. [lat. scient. Elapidae, dal nome del genere Elaps, e questo dal gr. ἔλαψ, una specie di serpente]. – Famiglia di serpenti diffusi in tutti i continenti, eccettuata l’Europa; [...] vi appartengono le specie velenose più temute, fra cui i cobra, i mamba e i serpenti corallo. ... Leggi Tutto

proteròġlifo

Vocabolario on line

proteroglifo proteròġlifo agg. e s. m. [comp. di protero- e del gr. γλυϕή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti del veleno sono scavati a doccia e impiantati all’estremità [...] anteriore del mascellare; sono proteroglifi, per es., i cobra e i serpenti marini dell’Oceano Indiano e del Pacifico. ... Leggi Tutto

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] v. dell’Orsini (lat. scient. Vipera ursinii) e il marasso (lat. scient. Vipera berus). V. soffiante, nome comune del serpente Bitis arietans, della famiglia viperidi, diffuso nelle savane africane, lungo circa 1 m, dotato di un veleno assai tossico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ofìdico

Vocabolario on line

ofidico ofìdico agg. [der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce ai serpenti: tossine o., quelle inoculate dai serpenti per mezzo del morso. ... Leggi Tutto

crotalini

Vocabolario on line

crotalini s. m. pl. [lat. scient. Crotalinae, dal nome del genere Crotalus (v. crotalo, nel sign. 2)]. – Sottofamiglia di serpenti viperidi diffusi in tutta l’America e nelle regioni tropicali asiatiche: [...] e un caratteristico organo a fossetta, posto fra la narice e l’occhio, che li rende il gruppo più progredito tra i serpenti: si tratta di un organo sensoriale mediante cui l’animale, anche nella totale oscurità, è in grado di avvertire l’irradiazione ... Leggi Tutto

cròtalo

Vocabolario on line

crotalo cròtalo s. m. [dal lat. crotălum, gr. κρόταλον, der. di κρότος «rumore»]. – 1. Strumento a percussione usato nelle antiche civiltà orientali, costituito da un paio di valve lignee, eburnee o [...] diffuse dal Canada merid. all’Argentina; le varie specie possiedono un apparato velenifero potentissimo e sono in genere chiamate serpenti a sonagli per la presenza di un organo risonante, composto di anelli cornei articolati l’uno all’altro, all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
SERPENTI
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine dei Rettili Squamati e sono caratterizzati...
serpente
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali