erice
èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui [...] appartiene Eryx thebaicus, lungo circa 80 cm, che vive in Africa orientale ...
Leggi Tutto
mikania
mikània s. f. [lat. scient. Mikania, dal nome del botanico boemo J. G. Mikan († 1814)]. – Genere di piante composite tubuliflore con numerose specie rampicanti, arbustive ed erbacee perenni, [...] tutte originarie delle Americhe, principalmente delle regioni tropicali e subtropicali, alcune usate contro il morso dei serpenti, altre coltivate nei giardini e nei balconi in tutti i paesi caldi. ...
Leggi Tutto
velenifero
velenìfero (ant. venenìfero) agg. [dal lat. venenĭfer -ĕri, comp. di venenum «veleno» e -fer «-fero», rifatto su veleno]. – Che contiene veleno, o lo trasporta, o ne rende possibile l’inoculazione: [...] animali, insetti v.; dótti v.; denti v., dei serpenti; aculei o pungiglioni v., degli insetti imenotteri. ...
Leggi Tutto
scoglia
scòglia s. f. (ant. scòglio m.) [lat. spŏlia (pl. di spolium), prob. incrociato con scaglia o scorza], letter. – L’involucro, costituito dallo strato corneo della pelle, che i serpenti, le bisce [...] e le lucertole abbandonano ogni anno al tempo della muta (nell’uso com. e nel linguaggio scient. spoglia): un giovincel serpente Uscito pur mo’ fuor dal vecchio scoglio (Poliziano); La serpe si vedea ... Tra sasso e sasso della scoglia uscire (Pulci ...
Leggi Tutto
gastrostego
gastròstego s. m. [dall’ingl. gastrostege, comp. di gastro- e del gr. στέγη «copertura»] (pl. -ghi). – In zoologia, ciascuna delle squame ventrali allargate dei serpenti, che, inchinandosi [...] e facendo leva sul substrato, coadiuvano la locomozione dell’animale ...
Leggi Tutto
natrice
s. f. [dal lat. natrix -icis «nuotatrice», der. di nare «nuotare»]. – Genere di serpenti colubridi aglifi comprendente specie diffuse nell’emisfero settentr., di abitudini prevalentemente acquatiche; [...] si nutrono per lo più di anfibî, che catturano direttamente in acqua. In Italia sono presenti tre specie: la biscia dal collare (lat. scient. Natrix natrix), chiamata anche natrice, che è la più comune, ...
Leggi Tutto
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] che si somigliano, tanto minori sono per ciascuna di esse le perdite causate dalla predazione); m. mertensiano, studiato sui serpenti corallo americani, nel quale esistono un modello, rappresentato da una specie nociva ma non letale, e due mimi, dei ...
Leggi Tutto
avicularidi
aviculàridi s. m. pl. [lat. scient. Aviculariidae, der. del lat. avicŭla «piccolo uccello»]. – Famiglia di ragni diffusi in tutte le regioni tropicali del globo ma particolarmente nell’Amazzonia; [...] di notevoli dimensioni (il corpo può superare i 7 cm), hanno corpo peloso, non tessono la tela, e vivono nutrendosi di piccoli uccelli che catturano nei nidi, di piccoli mammiferi e serpenti o d’insetti che predano rincorrendoli. ...
Leggi Tutto
lisolecitina
liṡolecitina s. f. [comp. di liso- e lecitina]. – 1. Sostanza organica (detta anche lisocitina) ottenuta per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina; si forma nell’intestino [...] della mucosa, e, dotata di grande potere detergente, contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone l’assorbimento. 2. Potente emolitico, che si forma per opera di un enzima contenuto nel veleno di alcuni serpenti e delle api. ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine dei Rettili Squamati e sono caratterizzati...
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...