solenoglifo
solenòġlifo agg. [comp. di soleno- e gr. γλυϕή «incisione»]. – In zoologia, denti s., i denti mobili (detti anche denti del veleno), canalicolati o tubulari, situati nella parte anteriore [...] del mascellare in alcune famiglie di serpenti (viperidi e crotalidi), chiamati anch’essi serpenti s. (o solenoglifi come s. m. pl.). ...
Leggi Tutto
boa2
bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] che comprende poche specie, tra le quali il b. arcobaleno, il b. smeraldino e, più noto, il b. costrittore o serpente boa (Boa constrictor), che può raggiungere e anche superare i 4 m di lunghezza: ha colore marrone chiaro a fasce trasverse brune ...
Leggi Tutto
squamato
(tosc. squammato) agg. [dal lat. tardo squamatus]. – Ricoperto di squame, fatto a squame: le dita s. degli uccelli; avere la pelle delle mani squamata. In araldica, scudo s., lo scudo coperto [...] più file insieme connesse, di due smalti, l’uno, considerato come campo e che si blasona per primo, interno alle squame, l’altro che ne forma i contorni; pesci, serpenti s., raffigurazioni di pesci e serpenti coperti di squame o scaglie ben distinte. ...
Leggi Tutto
serpaio2
serpàio2 (region. serparo) s. m. (f. -a) [der. di serpe1]. – Chi caccia e cattura serpenti, per addomesticarli o per farne commercio (se ne utilizza la pelle e se ne ricavano sieri antiofidici), [...] in usi region., per farne omaggio alle statue (portate in processione) dei santi cui si chiede protezione dal morso dei serpenti, secondo un’antica tradizione di origine pagana, ancora viva in alcune località centro-meridionali, spec. abruzzesi e in ...
Leggi Tutto
serpentario
serpentàrio s. m. [dal lat. scient. serpentarius, che è dal lat. class. serpentarius, der. di serpens -entis «serpente», in quanto caccia e mangia i serpenti]. – Uccello dell’ordine falconiformi [...] estremità meridionale del continente: ha tarsi alti, corpo snello, ali e coda lunghe e capo ornato di ciuffo; nidifica sugli alberi e si nutre prevalentemente di serpenti (da qui il nome), ma anche di altri vertebrati e di insetti (v. fig. a p. 956). ...
Leggi Tutto
serpenteserpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] inferiori a un metro, dal veleno molto attivo, ma che mordono difficilmente e solo se molestati (col nome di serpenti di mare si indicano anche, nel linguaggio com., alcuni pesci dal corpo serpentiforme della famiglia ofictidi); s. nero d’Australia ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca [...] di maschera con volto circolare, grandi occhi, bocca aperta con lingua pendente, naso schiacciato, capelli ricciuti o misti a serpenti, ma dopo il sec. 5° a. C. il tipo si abbellisce, acquista fattezze di volto femminile circondato dalla chioma ...
Leggi Tutto
pitone2
pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] (Python sebae) dell’Africa equatoriale e merid., che ha pressappoco la stessa lunghezza del precedente. b. La pelle conciata di tali serpenti, molto pregiata, usata per confezionare scarpe, borse, cinture e sim. 2. Altro nome del colombo piacentino. ...
Leggi Tutto
aglifo
àġlifo agg. e s. m. [dal gr. ἄγλυϕος «non intagliato», comp. di ἀ- priv. e γλυϕ ή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti sono tutti solidi, cioè sprovvisti di [...] stessi, i quali, per essere privi di scanalatura, hanno un morso quasi sempre inoffensivo. Come s. m. pl., aglifi (lat. scient. Aglypha), raggruppamento in cui viene riunita una parte dei serpenti colubridi (opistoglifi, proteroglifi e solenoglifi). ...
Leggi Tutto
ceraste
s. m. o f. (letter. cerasta s. f.) [dal lat. cerastes o cerasta, gr. κεράστης, propr. «cornuto»]. – Nome comune di due serpenti viperidi: c. cornuto o cornuta (Cerastes cerastes) e c. vipera [...] prima delle due specie, così chiamata perché fornita quasi sempre di due cornetti al di sopra degli occhi: Serpentelli e ceraste avien per crine (Dante); sono ceraste una spezie di serpenti, li quali hanno o uno o due cornicelli in capo (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine dei Rettili Squamati e sono caratterizzati...
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...