crinito
agg. [dal lat. crinitus], letter. – 1. Chiomato, fornito di chioma o di crini: la testa c. del leone; Furie c. di serpenti (Ariosto); stella c., la cometa. 2. In araldica, attributo della testa [...] umana, del leone, della cometa, con i capelli, la criniera, i raggi di smalto diverso ...
Leggi Tutto
mussurana
s. f. [voce di origine port., propr. «corda»]. – Serpente della famiglia colubridi (lat. scient. Clelia clelia), presente nell’America Centr. e nelle zone settentr. dell’America del Sud; è [...] lungo fino a 2,5 m, e si nutre preferenzialmente di altri serpenti, compresi alcuni crotalidi velenosi, dal cui veleno è immune. ...
Leggi Tutto
annodare
v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] una deformazione continua, senza tagliare sé stessa. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che al centro formano un nodo; della coda del leone biforcata e passata in croce di s. Andrea; dei serpenti con il corpo ravvolto e allacciato in spire. ...
Leggi Tutto
bifido
bìfido agg. [dal lat. bifĭdus, comp. di bi- «due volte» e tema di findĕre «fendere»]. – Diviso in due parti, biforcuto; si dice spec. di organi animali (lingua b., quella dei serpenti), o di organi [...] vegetali (foglia, petalo, ecc.) divisi nel mezzo fino a metà della distanza tra l’apice e la base. In patologia, spina b., lo stesso che rachischisi ...
Leggi Tutto
rettile2
rèttile2 s. m. [dal lat. tardo reptĭle, neutro dell’agg. reptĭlis (v. la voce prec.)]. – Animale appartenente alla classe dei rettili (riferito nell’uso com. soprattutto ai serpenti). Con uso [...] fig. e tono spreg., persona abietta, ipocrita e malfida: la tua collega è un r., un vero rettile ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] e da essi si svilupparono le linee che diedero origine agli uccelli e ai mammiferi. I rettili attuali sono riuniti negli ordini dei cheloni (tartarughe), rincocefali (il tuatara), loricati (coccodrilli) e squamati (sauri, ofidî o serpenti, e apodi). ...
Leggi Tutto
viperini
s. m. pl. [lat. scient. Viperinae, dal nome del genere Vipera: v. vipera]. – Sottofamiglia di serpenti viperidi, diffusi in Europa, Asia, Africa, che comprende la maggior parte delle specie [...] della famiglia ...
Leggi Tutto
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa [...] e dell’Asia sud-orientale, tutti velenosissimi (il loro veleno contiene bungarotossina) e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in Africa ...
Leggi Tutto
alessifarmaco
alessifàrmaco s. m. [dal lat. alexipharmăcon, gr. ἀλεξιϕάρμακον, comp. di ἀλέξω «scacciare» e ϕάρμακον «veleno»] (pl. -chi o -ci), letter. ant. – Contravveleno, antidoto: erano morsicati [...] da serpenti, e per guarire avevano bisogno degli alessifarmachi (Redi). La parola è nota anche come titolo greco (᾿Αλεξιϕάρμακα «Contravveleni») di un poema in esametri di Nicandro di Colofone (2° sec. a. C.). ...
Leggi Tutto
guaco
s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro [...] il veleno dei serpenti. ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine dei Rettili Squamati e sono caratterizzati...
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...