naia2
nàia2 s. f. [lat. scient. Naja, dall’indost. nāg «serpente»]. – Genere di serpenti elapidi a cui appartengono specie comunem. note come cobra, esclusive dell’Africa e dell’Asia, il cui potente [...] veleno, ad azione neurotossica, è mortale anche per l’uomo ...
Leggi Tutto
crotossina
s. f. [comp. di cro(talo) e tossina]. – Tossina isolata dal veleno dei serpenti del genere crotalo, dotata di proprietà neurotossiche ed emolitiche. ...
Leggi Tutto
incantare1
incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] luoghi, animali: Orfeo con la cetra incantava le belve; nella «Gerusalemme Liberata» il mago Ismeno incanta la selva; i. i serpenti; i. i bachi, i vermi (dell’intestino dei bambini), con formule magiche o cantilene, accompagnate o no da un massaggio ...
Leggi Tutto
incantatore
incantatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo incantator -oris]. – Chi opera incantesimi: un i. malefico; un i. di serpenti; E monna Vanna e monna Lagia poi ... Con noi ponesse il buono i. [...] (Dante); anche fig.: è un i., di persona che suscita in altri ammirazione quasi estatica; come agg., che affascina, che ammalia: occhi i.; parole incantatrici ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] : nel raggio [di sole] le s. di fumo parevano seta; venatura di un legno prezioso (Pavese); in partic., le s. del serpente, gli avvolgimenti, gli anelli che esso forma col proprio corpo: il gruppo marmoreo di Laocoonte, avvolto con i suoi due figli ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] (per es. nei mammiferi), un o. tattile (per es. in molti invertebrati cavernicoli), un o. termico (per es. nei serpenti), e un o. elettrico (per es. in alcuni pesci); nell’orientamento indiretto, i fattori di riferimento possono essere rappresentati ...
Leggi Tutto
acrocordidi
acrocòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Acrochordidae, dal nome del genere Acrochordus, che è dal gr. ἀκροχορδών «verruca»]. – Famiglia di serpenti della serie degli aglifi, esclusivam. adattati [...] alla vita acquatica: abitano le coste dell’India e le isole vicine ...
Leggi Tutto
antiofidico
antiofìdico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ὄϕις «serpente»] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ostacola l’azione tossica dei veleni dei serpenti: siero antiofidico; portare con sé l’antiofidico. ...
Leggi Tutto
contraierva
contraièrva s. f. [dallo spagn. contrahierba, comp. di contra «contro» e hierba «veleno»]. – Nome di varie erbe perenni della famiglia moracee dell’America tropicale (in partic. di Dorstenia [...] contrajerva), le quali forniscono la radice di bezoar (o radice di c.), usata un tempo come vulnerario e oggi, nei paesi d’origine, come stimolante e diaforetico, e anche contro il morso dei serpenti. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] scaglie epidermiche del tegumento dei rettili, simili a laminette compatte, che ricoprono la teca dei cheloni, la testa dei serpenti e il dorso dei coccodrilli. b. S. dorsali, o semplicem. scudi, le scaglie dermiche dei condrostei. c. Nei crostacei ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine dei Rettili Squamati e sono caratterizzati...
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...