mangusta
(meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] hanno corpo e muso allungati, arti brevi e mantello per lo più di colore uniforme; nonostante siano noti come attivi predatori di serpenti, si nutrono per lo più di piccoli vertebrati, insetti e altri invertebrati. In Europa vive la m. icneumone o m ...
Leggi Tutto
cainca
s. f. [dal port. cainca, voce tupi]. – Nome di due specie di alberi della famiglia delle rubiacee (Chiococca anguifuga e Chiococca racemosa), dell’America Merid., le cui radici hanno proprietà [...] diuretiche, drastiche, ecc., e nei paesi d’origine si usano contro il morso dei serpenti; talora vengono usati a scopo curativo anche la corteccia, i fiori e le foglie. ...
Leggi Tutto
colubridi
colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior [...] parte delle specie conosciute: notturni o diurni, terricoli, arboricoli o acquatici, presentano dimensioni e forme molto varie (ma sono caratteri comuni alla famiglia, tra l’altro, la mancanza di residui ...
Leggi Tutto
colubro
còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] di tra i sassi e gli sterpi (D’Annunzio). 2. In zoologia, nome di diversi serpenti, ma più precisamente attribuito a quelli del genere Coluber della famiglia colubridi, comprendente una cinquantina di specie variamente distribuite in Asia, in America ...
Leggi Tutto
sonaglio
sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] per fare, agitandoli, un suono festoso, spesso anche come accompagnamento musicale. 2. In zoologia, serpente a sonagli, nome di alcune specie di serpenti crotalidi (v. serpente). 3. ant. a. Bolla d’aria di forma sferica che si forma nell’acqua o ...
Leggi Tutto
idrofidi
idròfidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrophidae, dal nome del genere Hydrophis, comp. di hydro- «idro-» e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti marini, distribuiti in un’area che, dal Golfo [...] Persico, va, attraverso l’Oceano Indiano e il Pacifico, alle coste dell’America; lunghi fino a due metri, sono provvisti di denti veleniferi e nuotano con moto ondulante, coadiuvati dai movimenti della ...
Leggi Tutto
sputare
v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] L’anima ch’era fiera divenuta [che aveva cioè mutato la sua figura umana in quella di un serpente], Suffolando si fugge per la valle, E l’altro [il serpente che si era trasformato in uomo] dietro a lui parlando sputa (Inf. XXV, 136-138; sembra questa ...
Leggi Tutto
boidi
bòidi s. m. pl. [lat. scient. Boidae, dal nome del genere Boa: v. boa2]. – Famiglia di serpenti, che comprende le più grandi specie esistenti, potendo raggiungere e anche superare i 4 metri di [...] lunghezza; non sono velenosi, ma uccidono la preda stritolandola tra le proprie spire. Vi appartengono i pitoni e i boa ...
Leggi Tutto
frustone
frustóne s. m. [accr. di frusta]. – 1. Grossa frusta. 2. tosc. Ramo o virgulto ancora fresco, sfrondato, usato per percuotere. 3. Nome pop. del biacco e di altri serpenti colubridi con corpo [...] di notevole lunghezza ...
Leggi Tutto
terai
terài s. m. [dall’indostano tarāī «fondo paludoso», attraverso l’ingl. terai]. – La regione indiana compresa tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalaiana: ricca [...] di risorgive, è per lo più paludosa e coperta da densa vegetazione di tipo tropicale (bambù, liane, ecc.), popolata da molte specie animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali, ecc.), ma inospitale per l’uomo a causa della malaria. ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine dei Rettili Squamati e sono caratterizzati...
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...