serpentino agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis "serpente"]. - 1. [di serpente, proprio dei serpenti: movimenti s.] ≈ serpentiforme. 2. (fig.) [che dissimula le proprie intenzioni allo [...] scopo di trarre in inganno] ≈ e ↔ [→ SERPENTESCO] ...
Leggi Tutto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. amíantos "incorruttibile", der. del tema di miáinō "corrompere", col pref. a-²]. - (miner.) [nome di alcune varietà di serpentino o di anfibolo, fortemente resistenti [...] alla fusione e alla combustione e per questo utilizzate per fabbricare materiali incombustibili] ● Espressioni: amianto di serpentino ≈ asbesto. ...
Leggi Tutto
arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ; pugnalare; sciabolare; sfoderare, sguainare, snudare.
Armi da fuoco - 1. Antiche: archibugetto (a ruota, a serpentino), archibugio, schioppo, tarabusto, terzaruolo, trombone; moschetto (a braga, a pietra focaia); bombarda; colubrina; passavolante ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] gradina; lancetta; legno; levigatrice; lima; marmo (cipollino, di Brescia, di Carrara, giallo antico, porfido, serpentino, verde antico); martellina; martello; mazza; mazzuolo; morsa; pialla; pettinella; picchierello; porcellana; punteruolo; punzone ...
Leggi Tutto
serpentesco /serpen'tesko/ agg. [der. di serpente] (pl. m. -chi), spreg. - [che dissimula le proprie intenzioni allo scopo di trarre in inganno: comportamento s.] ≈ falso, infido, ipocrita, serpentino, [...] subdolo, viscido. ↔ leale, schietto, sincero ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono...
Legno (detto anche colubrino o santo) della radice di alcune specie di Strychnos dell’India. È molto pesante, amaro e contiene brucina e stricnina; è usato nel paese di origine contro il veleno dei serpenti, contro le febbri ecc.