comandata
s. f. [der. di comandare nel sign. 4]. – 1. a. Obbligo di prestazioni personali cui erano tenuti i coltivatori della terra verso i loro padroni fino alle riforme dei secoli 18° e 19°. b. Prestazione [...] del turno di riposo in navigazione o di franchigia in porto. 3. Nel linguaggio milit., ordine di servizio, e anche il gruppo di militari destinati a servizî particolari: essere di comandata. Con questa accezione (e anche con quelle del n. 1) è stata ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] o neutralizzato. 4. C. navale, nella marina militare italiana, il potere conferito a un ufficiale di vascello di dirigere tutti i servizî di una nave o di una forza navale (nel caso di naviglio minore e di naviglio ausiliario il comando può essere ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] modo dei lavoratori: legislazione s.; rivendicazioni s.; garantire la sicurezza s. (v. sicurezza, n. 1 b); previdenza s.; servizî s., quelli socialmente utili (v. più avanti); l’assistenza s.; stato s., espressione di largo uso, preferita, in quanto ...
Leggi Tutto
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] l’emergenza caldo. Queste alcune delle iniziative: apertura dalle 9 alle 18 dei centri diurni per gli anziani fragili; servizi «Punto blu» e «Punto verde» per accompagnare gli anziani nelle località marine o nei parchi attrezzati; (Repubblica, 15 ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] determinato l’indice del costo della vita e vengono valutati gli scatti di contingenza: calcoli statistici sui p. di beni e servizî. 3. Nella moda femminile dei sec. 18° e 19°, ciascuna delle due armature che si collocavano ai lati delle gonne e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le liberalizzazioni
loc. s.le f. Intervento di liberalizzazione determinante per incentivare l’effettiva concorrenza economica nel mercato. ◆ L’audizione di Bruxelles non è stata vana. [...] sera, 11 novembre 2002, Corriere Economia, p. 4) • Ma al di là dei settori specifici, per avere più concorrenza nei servizi ci vogliono soprattutto banche che facciano affluire capitale di rischio agli imprenditori che vogliono investire e sfidare le ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] spesso in misura percentuale, ed è in rapporto sia al lavoro occorrente per l’esecuzione delle operazioni o dei servizî, sia alla responsabilità e ai rischi che possono derivare dall’adempimento degli ordini del mandante: pagare, riscuotere la c ...
Leggi Tutto
Mcjob
(Macjob, McJob), s. m. Lavoro scarsamente qualificato nei settori della ristorazione e dei servizi in genere. ◆ Negli Usa, le potenti forze della rivoluzione tecnologica, innestate sulla duttilità [...] colletti blu» nelle fabbriche venivano in parte compensati da assunzioni part-time mal retribuite nell’industria dei servizi. (Enrico Franceschini, Repubblica, 21 marzo 2007, p. 34, Cronaca).
Espressione ingl. composta dal nome commerciale McDonald’s ...
Leggi Tutto
insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] saranno finalizzati, «a titolo esemplificativo, a insourcing di attività, incremento di volumi di attività per terzi, prestazioni di servizi da terzi». (Luigi Grassia, Stampa, 14 ottobre 2005, p. 19, Economia) • Il call center è come una fabbrica ...
Leggi Tutto
portale2
portale2 s. m. [der. di porta1]. – 1. Porta esterna d’ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni; il termine si adopera con riferimento a edifici monumentali (ma [...] munita di una struttura a portale doppio. 3. Per calco dell’ingl. portal, pagina iniziale di un sito Internet che mette a disposizione dell’utente informazioni e servizî del sito stesso oppure collegamenti ad altri siti, che rinviano ad altrettanti ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...