monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] Il sindacato aveva sollecitato gli amministratori comunali spoletini e folignati a realizzare un polo unico per la gestione dei servizi acqua-gas-nettezza urbana, in quanto le aziende monoservizi e con un ristretto bacino d’utenza non erano ritenute ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] o per tutto il perimetro (s. coperto), sotto le quali sono ricavati spogliatoi e palestre, servizî igienici, uffici e sale di ristoro, depositi e altri servizî: andare allo s. per la partita di calcio; s. olimpico, propriam., stadio attrezzato per lo ...
Leggi Tutto
dormitorio
dormitòrio s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire «dormire»]. – 1. Grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizî, orfanotrofî, ecc.) con molti letti; anche, la parte dell’edificio [...] città da enti assistenziali per il ricovero di non abbienti, con ampio stanzone fornito di brande (il dormitorio propriam. detto), servizî annessi per l’igiene e locali per l’amministrazione. 2. Con uso estens., città-d., o quartiere-d., agglomerato ...
Leggi Tutto
dossier
〈dosi̯é〉 s. m., fr. [der. di dos «dorso», perché sul dorso della cartella si usava scrivere il nome cui si riferivano i documenti]. – 1. Incartamento, inserto (contenente una pratica d’ufficio, [...] pubblico e generale: raccogliere, pubblicare, diffondere un d. su uno scandalo governativo, sull’inefficienza di alcuni servizî pubblici; un d. dei servizî segreti. 2. Nel linguaggio di banca, stock di titoli: d. estero libero o d. libero di ...
Leggi Tutto
aerostazione
aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio [...] di comando e per i servizî tecnici, gli edifici per i servizî antincendio, di polizia, di pronto soccorso, le aviorimesse, ecc. ...
Leggi Tutto
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione [...] ; p. d’albergo, chi provvede alla registrazione dei clienti, prestando loro assistenza all’arrivo, alla partenza e durante la permanenza con servizî varî (e p. di notte o notturno, chi svolge tali mansioni durante le ore notturne). c. P. elettrico, l ...
Leggi Tutto
rimodernamento
rimodernaménto s. m. [der. di rimodernare]. – L’azione e l’operazione di rimodernare, il fatto di venire rimodernato: r. totale di un teatro, di un cinematografo; r. di un vestito, ecc. [...] loro vetustà o per ragioni specifiche (innovazioni dei mezzi difensivi o offensivi; concorrenza commerciale; mutamento di servizî), per migliorarne le caratteristiche: può consistere nel cambio dell’armamento o dell’apparato motore, nel rinnovamento ...
Leggi Tutto
aerotrasporto
aerotraspòrto s. m. [comp. di aero- e trasporto]. – Trasporto con mezzi aerei sia di persone e di materiali, su regolari servizî di linea, oppure con voli a noleggio (charter), con servizî [...] di aerotassì e simili, sia di truppe con aerei militari ...
Leggi Tutto
marinaio
marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] marinai è formata esclusivam. da militari di leva destinati ai servizî non strettamente marinareschi, con varie abilitazioni: m. autisti, m. telefonisti, m. servizio antincendio, m. servizî logistici, ecc. Con sign. generico: fare il m.; essere un ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] economia, in senso generico, o. economico, soggetto che interviene sul mercato o come venditore o come acquirente di beni o servizî. Con senso specifico: o. di borsa, chi tratta affari nelle borse valori e nelle borse merci; o. di banca, funzionario ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...