societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] di materie prime); s. cooperative, che perseguono il duplice scopo di dividere gli utili tra i soci e di procurare loro beni e servizî; s. a catena, v. catena (nel sign. 3 f). Tra i tipi fondamentali previsti e regolati in diritto civile: s. a ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] sul mare: commercio m.; navigazione m. (contrapp. a navigazione fluviale e lacuale, o anche a navigazione aerea); viaggio m.; servizî m.; guerra, battaglia m. (più com. navale). c. Di fatti, discipline, norme, tasse o pedaggi, organizzazioni relative ...
Leggi Tutto
requisire
requiṡire v. tr. [tratto da requisizione, come retroformazione del part. pass. requisito, che è dal lat. requisitus, part. pass. di requirĕre «chiedere, esigere»] (io requiṡisco, tu requiṡisci, [...] In diritto pubblico e internazionale, prendere o occupare d’autorità beni mobili e immobili di proprietà privata, o anche servizî (v. requisizione): il comandante delle forze di occupazione ha requisito tutti gli automezzi, o le scorte di carburante ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] , alla mensa e alla vita dei passeggeri e del personale di bordo, e rispettivam. il personale addetto a tali servizî. 2. Il senso fondamentale di ambiente o spazio delimitato atto a contenere qualcosa si conserva, con particolari accezioni, nelle ...
Leggi Tutto
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] o di facilitare le transazioni pecuniarie nei centri in cui esista un ufficio postale; assegno p., v. assegno, n. 2. 2. a. Che fa servizio di posta: furgone p.; aereo p.; piroscafo p., lo stesso che postale s. m. (v. più avanti, al n. 3 a); linea p ...
Leggi Tutto
residence
〈rè∫idëns〉 s. ingl. [forma abbreviata di residence house «casa di soggiorno», dal lat. residēre «risiedere»] (pl. residences 〈rè∫idënsi∫〉), usato in ital. al masch. – Complesso alberghiero [...] costituito da piccoli appartamenti arredati e forniti di servizî centralizzati (ristorante, lavanderia, ecc.); il termine (che in questa accezione ha come corrispondente ital., molto meno com., casalbergo) si è esteso recentemente, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
postelegrafonico
postelegrafònico agg. e s. m. (f. -a, raro) [der. della voce prec., con l’aggiunta di (tele)fonico] (pl. m. -ci). – Che è relativo ai servizî postali, telegrafici e telefonici; come [...] s. m. pl., i p., in passato, gli addetti ai tre servizî succitati, considerati nel loro complesso: le rivendicazioni dei postelegrafonici. ...
Leggi Tutto
anticoalizione
(anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] di stampo integralista. (Massimo Malpica, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 12, Esteri) • La relazione semestrale consegnata dai servizi segreti al Parlamento conferma l’aumento del livello di rischio già segnalato nelle scorse settimane dai vertici ...
Leggi Tutto
recapito
recàpito (ant. ricàpito) s. m. [der. di recapitare]. – 1. Il luogo dove si possono recapitare lettere o altri oggetti spediti o inviati a qualcuno, e, più genericam., dove si può trovare qualcuno [...] una data piazza da un funzionario o impiegato della più vicina filiale della banca e compie per conto di questa un servizio a carattere periodico o stagionale. 2. L’azione di recapitare, il fatto di venire recapitato: provvedi al r. di questo pacco ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] di una direzione marittima; d. del tiro, sulle navi da guerra, l’ufficiale di vascello che ha il comando del servizio relativo all’impiego delle armi. In cinematografia: d. artistico, la persona preposta all’allestimento tecnico-scenico; d. della ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...