concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] funzioni proprî dello stato o di altra amministrazione competente (gestione di ferrovie, sfruttamento di miniere, esercizio di servizî telefonici o di altri pubblici esercizî, esazione di tributi, ecc.), sia creando diritti derivanti dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] medesimo argomento o argomenti affini, anche nella loro successione temporale: una s. di articoli sulle vacanze in montagna; una s. di servizî dal fronte; è in programma una nuova s. di fumetti con Braccio di Ferro. f. L’insieme dei fascicoli di una ...
Leggi Tutto
spedire
v. tr. [dal lat. expedire «liberare dalle pastoie», e fig. «trarre d’impaccio, agevolare, allestire» (der. di pes pedis «piede», col pref. ex- «via da»), contrapp. a impedire: v. impedire] (io [...] dispaccio. b. Inviare, inoltrare a un determinato destinatario corrispondenza, oggetti o merci per mezzo dei servizî postali o di altri servizî di trasporto, anche informatici o di altre organizzazioni di trasporto pubbliche e private: s. una lettera ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] ’atto e l’effetto dello spedire, il fatto di essere spedito, cioè inviato a un determinato destinatario per mezzo dei servizî postali o di altri servizî di trasporto, anche informatici: la s. di un pacco, di una lettera, di una cassa di libri, di una ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, [...] di stampa o d’informazione e a. fotografiche, che forniscono notizie per mezzo di bollettini o fotografie di attualità a giornali, ai servizî radio e in genere a chiunque ne abbia interesse: l’a. Ansa, l’a. Reuter, l’a. United Press, ecc. 3. Ufficio ...
Leggi Tutto
motoscafo
s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, [...] ., in genere di potenza e velocità non elevate; m. da diporto, pontati, con sovrastrutture più o meno estese, muniti di cabine e servizî per passeggeri ed equipaggio (a loro volta distinti in m. da crociera e d’altura); m. da corsa, di forma speciale ...
Leggi Tutto
motovedetta
motovedétta s. f. [comp. di moto- e vedetta]. – 1. Piccola nave veloce adibita ai servizî di polizia sul mare (repressione del contrabbando, ecc.), e anche a servizî di vigilanza, salvataggio [...] e sim. M. guardacoste o costiera o litoranea, m. foranea, tipi di unità militari di varie dimensioni (sino a 40 t di dislocamento) impiegate, rispettivam., lungo le coste e nelle acque portuali o immediatamente ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] due ambienti cucina e bagno. In grandi edifici di recente costruzione, c. sanitaria, la centrale da cui dipendono i servizî igienici, di riscaldamento, ecc. b. In aeronautica, il complesso aerodinamico e strutturale avente lo scopo di sostenere il ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] perdono giudiziale. d. In rapporti di lavoro, b. accessorî (in ingl. fringe benefits, v. benefit), le indennità e i servizî forniti dal datore di lavoro in aggiunta alla normale busta paga (sconti sui prodotti della società, sussidî per l’abitazione ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] zone in cui è suddiviso il territorio di un grande comune, per fini organizzativi e per il decentramento dei poteri e dei servizî. 4. Luogo dove ha sede un delegato: richiedere un documento alla d. del comune. 5. Gruppo di persone, ente o organo, a ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...