simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] verso la Tv ad alta definizione, per tutte le reti televisive e i saltelliti che utilizzano lo schermo 16 per 9: i servizi tuttavia potranno continuare a essere trasmessi anche coi sistemi attuali Pal e Secam, secondo il principio del Simulcast. (P.S ...
Leggi Tutto
audit
s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] radici inglesi ben più antiche. Nel nostro Paese Deloitte è considerata la più grande realtà nei servizi alle imprese. Offre servizi di audit (revisione contabile), tax, consulting e financial advisory alle aziende di ogni dimensione e tipologia ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] s. f. inv. e in funzione agg.le (sempre posposto, in quest’ultimo caso). ♦ La società ha lanciato un innovativo servizio di audioconferenza per le imprese (sinora in Europa era offerto solo in Gran Bretagna), e la rete privata virtuale Vpn (Virtual ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] e impianti, o anche senza che producano nuova ricchezza (c. improduttivi); vi sono inoltre consumi consistenti nella fruizione di servizî o di attività culturali, che non comportano distruzione né trasformazione del bene consumato (di qui, per estens ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] nel canone (v.) e che la Chiesa riconosce come ufficiali (contrapposti ai l. apocrifi); l. liturgici, quelli usati per il servizio divino (il messale, il breviario, il rituale, ecc.); libri d’ore, manuali di devozione per i laici, spesso riccamente ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] autenticità, e anche a certificare dell’avvenuta esecuzione di specifiche pratiche cancelleresche o amministrative (registrazione, pagamento di servizî, ecc.). d. Figura, di forma determinata o di una qualsiasi forma, che si traccia su una superficie ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] . attenere) una p.: ha mantenuto la p. e ha assegnato in dote a Zilietta un appartamento di due stanze e servizi in un grande edificio periferico dove abitano molti dipendenti della ditta (Goffredo Parise); adempiere la p.; rispettare le p. fatte ...
Leggi Tutto
cibersèsso (o cybersesso 〈saibersèsso〉) s. m. [comp. di ciber- (o cyber-) e sesso] (usato solo al sing.). – Attività sessuale virtuale, praticata, in assenza di un contatto fisico reale, tramite l'ausilio [...] di servizi e dispositivi telematici. ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] famiglia; d. a ore, che viene retribuita secondo il numero di ore di lavoro che svolge; d. tuttofare, che fa tutti i servizî, anche se non viene assunta stabilmente. S’intende sempre la domestica nelle frasi: trovare la d., prendere o assumere una d ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] litigiose, supplementi di imposta, ecc.). b. Nel linguaggio giudiziario, nome di speciali registri e, per estens., di due servizî, detti rispettivam. c. civile e c. penale, che provvedono al recupero delle spese di giustizia in materia civile e ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...