• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [87]
Militaria [81]
Diritto [69]
Arti visive [64]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [50]
Trasporti [41]
Medicina [40]
Trasporti terrestri [40]
Matematica [34]

créscita

Vocabolario on line

crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] , reddito pro capite), alla quale si accompagna una continua innovazione delle tecnologie impiegate nella produzione di beni e servizî; più in partic., c. zero, mancanza di crescita, ossia la condizione stazionaria di un’economia in cui non ... Leggi Tutto

ecobiglietto

Neologismi (2008)

ecobiglietto (eco-biglietto), s. m. Titolo di viaggio a costo ridotto valido sulla rete di trasporto urbano in occasione di restrizioni alla circolazione del traffico veicolare; biglietto d'ingresso [...] a una manifestazione, ottenuto in cambio di materiale riciclabile. ◆ Dalle 10.30 alle 18.30 stop al traffico nel centro mentre i servizi pubblici saranno potenziati (in vigore l’«eco-biglietto»: per l’intera giornata 1.000 lire in città, 1.500 per i ... Leggi Tutto

quartiglière

Vocabolario on line

quartigliere quartiglière s. m. [dallo spagn. cuartelero, der. di cuartel «quarta parte, quartiere»]. – 1. Sulle unità navali della marina militare, marinaio destinato alla sorveglianza e al rassetto [...] dei locali posti solitamente nei ponti inferiori. 2. a. Piantone incaricato della pulizia delle camerate nelle caserme. b. Nelle carceri, detenuto che, per buona condotta, è adibito ai varî servizî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stradàrio

Vocabolario on line

stradario stradàrio s. m. [der. di strada]. – Libro o prontuario autonomo, oppure inserto o appendice di un repertorio di più larga consultazione, che elenca in ordine alfabetico le vie (e piazze) d’una [...] città, con indicazioni topografiche, dei servizî, e spesso anche con notizie storiche, etimologiche, ecc.: lo s. di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

consegnare

Vocabolario on line

consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una [...] a. Punire di consegna un soldato. b. C. la truppa, disporre che resti in caserma pronta ad ogni evento, spec. per servizî d’ordine pubblico. ◆ Part. pass. consegnato, anche come agg. e s. m.: i soldati consegnati, puniti di consegna; fare l’appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] . L’ha istituito nel 1992 la Comunità europea per attestare la qualità ecologica delle strutture turistiche e di altri servizi. La Regione ha deciso di diffonderne la conoscenza e in collaborazione con l’ecoistituto «Pasquale Cavaliere» di Torino ... Leggi Tutto

economichese

Neologismi (2008)

economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] precari che le imprese di pulizia. Alla scuola palermitana non piace quella che in economichese si chiama esternalizzazione dei servizi. «Sulla base di un primo monitoraggio, non abbiamo notizie di presidi che hanno optato per incarichi a ditte ... Leggi Tutto

caposcalo

Vocabolario on line

caposcalo s. m. e f. [comp. di capo e scalo] (pl. m. i capiscalo, pl. f. le caposcalo). – Rappresentante, nell’ambito di un aeroporto, dell’esercente di linee aeree, dal quale è preposto alla direzione [...] e alla sorveglianza dei varî servizî tecnici e commerciali relativi agli aeroplani delle linee stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] di Internet, colto dagli utenti pubblici e privati, è di rendere facilmente accessibili e collegate tra loro informazioni e servizi che in passato potevano essere erogate solo attraverso un contatto diretto tra il cittadino e il dipendente pubblico ... Leggi Tutto

capostazióne

Vocabolario on line

capostazione capostazióne s. m. [comp. di capo e stazione] (pl. capistazióne). – Funzionario delle ferrovie, addetto alla direzione dei servizî dei treni e dei viaggiatori in una stazione. ◆ Il masch. [...] è ufficialmente usato anche con riferimento a donna che abbia tale funzione, ma nell’uso fam. può farsi femm., la capostazione (invar.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 93
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
Servizi universali
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali