spandisabbia
spandisàbbia s. m. [comp. di spandere e sabbia], invar. – Attrezzatura, usata per servizî di emergenza stradali nelle nevicate o gelate, per spargere con continuità un sottile velo di sabbia [...] mista a sale sul piano viabile: è costituita da una tramoggia di lamiera metallica, montata su autocarro o trainata, dalla quale la sabbia passa in un dispositivo centrifugo che la lancia all’intorno ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] , di una popolazione, spec. (nella locuz. s. pubblica) in quanto poste sotto la tutela dello stato o di altri organismi (servizî di s. pubblica; igiene e s. pubblica), e come parte della denominazione di enti, centrali e periferici, aventi il compito ...
Leggi Tutto
etichetta ecologica
loc. s.le f. Marchio europeo per la certificazione e la promozione di prodotti e servizi realizzati con materiali ecologici o nel rispetto dell’ambiente. ◆ Un’industria che guarda [...] all’ambiente e che ha portato l’Italia al primo posto in Europa per l’etichetta ecologica dei prodotti industriali (34 licenze ecolabel), al primo posto per la certificazione etica e al quinto per le certificazioni ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] . della palazzina, della villa; porta, portone d’i.; appartamento con due i.; entrare, far entrare dall’i. principale, dall’i. di servizio; stanza, sala d’i. (o semplicem. ingresso), il vano che segue alla porta d’ingresso e che serve per lo più come ...
Leggi Tutto
mafioso
mafióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di mafia]. – 1. a. Che appartiene alla mafia o ne ha i caratteri: cosche m.; metodi m.; intimidazioni mafiose. Associazione di tipo m., ipotesi di delitto associativo, [...] e combattere gli scopi solo apparentemente leciti (controllo di attività economiche, di concessioni, di appalti e servizî pubblici, ecc.) di dette associazioni; si applica anche alle associazioni camorristiche e comunque a qualunque associazione ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] , a un incarico, a una funzione; questo sign., etimologico e ant., è tuttora vivo nell’uso burocr.: p. a uffici, servizî o altre unità organiche ..., in leggi riguardanti l’assetto retributivo del personale civile e militare dello stato. Inoltre, nel ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] bergamasco, belga, ecc.); qualcuna di queste viene oggi impiegata per altri scopi, come il cane da p. tedesco (il cane lupo), utilissimo in servizî di polizia e per la guida dei ciechi, e il cane da p. scozzese (il collie), che è un cane di lusso. b ...
Leggi Tutto
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] funzioni nel segno della cultura e del tempo libero. Creare un luogo in cui far convivere intrattenimento giovanile e servizi per i cittadini, un polo multimediale e un centro di buona cucina e di etnogastronomia. (Alberto Mattone, Repubblica, 26 ...
Leggi Tutto
capozona
capożòna s. m. e f. e agg. [comp. di capo e zona] (pl. m. i capozòna o i capizòna, pl. f. le capozòna). – In genere, chi o che è a capo di una zona, o sovrintende agli uffici, ai servizî, ai [...] settori di attività di una zona (come territorio o aggregato urbano o regionale). Con accezione partic., nella rete della circolazione cinematografica, sono dette città c. quelle che, sulla base degli ...
Leggi Tutto
meeting point
‹mìitiṅ pòint› locuz. ingl. (propr. «punto [point] d’incontro [meeting]»; pl. meeting points ‹... pòints›), usata in ital. come s. m. – 1. All’interno o nei pressi di aeroporti, porti, [...] ferroviarie e sim., punto (sportello o ufficio) in cui i viaggiatori in arrivo possono ottenere informazioni e usufruire di servizî di carattere turistico. 2. Luogo (spesso un locale pubblico) in cui si raduna un gruppo di persone, anche sconosciute ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...