knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] Adobe Systems, ha interpellato 1.542 professionisti che operano in settori che vanno dalla finanza all’ingegneria, dai servizi sanitari e legali fino all’industria manifatturiera. Si tratta di quelli che, in gergo corrente, vengono definiti knowledge ...
Leggi Tutto
bibliotecometria
bibliotecometrìa s. f. [comp. di biblioteca e -metria]. – In biblioteconomia, misurazione e valutazione delle procedure adottate da una biblioteca, del funzionamento dei servizî da essa [...] offerti (d’informazione bibliografica, di fornitura dei documenti, di prestito, ecc.), dello sviluppo delle sue raccolte, ecc., in rapporto alla domanda e alle spese sostenute ...
Leggi Tutto
magazine
‹mäġë∫ìin› s. ingl. (propr. «magazzino»; pl. magazines ‹mäġë∫ìin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di pubblicazione periodica diffusasi, in Inghilterra e poi ovunque, a partire dalla fine [...] anglosassoni magazine section) pubblicato settimanalmente da alcuni quotidiani di grande tiratura, costituito da un fascicolo stampato in rotocalco a colori, contenente servizî fotografici, interviste e storie su argomenti di attualità e di costume. ...
Leggi Tutto
SISDE
s. m. – Sigla di Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica, uno dei servizî di sicurezza, dal 2007 sostituito dall’Agenzia per le informazioni e la sicurezza interna (AISI). ...
Leggi Tutto
sconcezza
sconcézza s. f. [der. di sconcio]. – 1. L’essere sconcio, cioè privo di decoro, di convenienza, di decenza e sim.: s. nel vestire, nel parlare; atto, gesto, barzelletta, rivista, spettacolo [...] , risentimento, riprovazione: tenere in queste condizioni le strade cittadine è proprio una s.; che s. questa disfunzione dei pubblici servizî! b. Atto o gesto sconcio, espressione volgare e indecente: smettila di fare, o di dire, sconcezze!; non mi ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] o di ruolo s. (o assol. straordinario s. m., anche riferito a donna), il professore di ruolo negli anni di servizio successivi alla nomina per concorso, prestati a titolo di prova del passaggio a professore ordinario. 2. estens. Maggiore del solito o ...
Leggi Tutto
SISMI
s. m. – Sigla di Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, uno dei servizî di sicurezza, dal 2007 sostituito dall’Agenzia per le informazioni e la sicurezza esterna (AISE). ...
Leggi Tutto
accessorio
accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] come accessorî tutti quegli elementi di un appartamento cui non si dà comunemente il nome di stanza, e quindi i servizî igienici, la cucina, l’office, eventuali stanzini, ripostigli, ecc.: affittasi appartamento di tre stanze e accessorî. c. Nell ...
Leggi Tutto
extraconfederale
agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] per lunedì. «Il provvedimento - si legge in una nota della Prefettura - si è reso necessario per assicurare i servizi minimi per il funzionamento in sicurezza dell’impianto, al fine di garantire la continuità d’esercizio del sistema elettrico ...
Leggi Tutto
pluriangolare
agg. [comp. di pluri- e angolo, secondo l’agg. angolare1]. – Che ha più angoli; raro in senso proprio (figura p.), si usa, come equivalente di plurilaterale, nelle espressioni fig. commerci, [...] scambî p., commerci, scambî internazionali tra più stati, con possibilità per ciascuno di compensare le importazioni con esportazioni anche verso paesi diversi, che a loro volta forniscono beni o servizî agli stati creditori. ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...