maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] ’ufficio di sovrintendere ai palazzi apostolici. b. Nell’antica marina, il maestro di casa, cioè la persona preposta ai servizî di mensa. c. Nei sec. 16° e 17°, ufficiale di artiglieria incaricato della custodia del materiale. 2. Storicamente, presso ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] , in seguito sostituito con quello di generale di brigata; attualmente, primo grado degli ufficiali generali dei corpi e servizî tecnici dell’esercito e dell’aeronautica. Avv. maggiorménte, in modo, misura o grado maggiore: i generi alimentari ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare [...] e terminano in una dirittura d’arrivo), da tribune per gli spettatori, nonché da edifici varî per le scuderie, per i servizî, per la direzione e amministrazione, ecc. 2. Unità di misura di lunghezza delle corse dei cavalli nelle antiche festività ...
Leggi Tutto
disfunzione
disfunzióne s. f. [comp. di dis-2 e funzione]. – 1. Nel linguaggio medico, qualsiasi alterazione funzionale di un organo, in senso quantitativo o qualitativo: d. epatica, disfunzioni dell’apparato [...] digerente, ecc.; in partic., in endocrinologia: d. ghiandolare, tiroidea, ipofisaria, ovarica, ecc. 2. Cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.: d. amministrativa, d. dei servizî pubblici; meno com. di meccanismi, apparecchi, congegni. ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] da un complesso di fattori extra-aziendali, che vanno dalla formazione dei giovani alle infrastrutture, dalla qualità dei servizi pubblici agli interventi delle amministrazioni locali. (Luciano Gallino, Repubblica, 7 febbraio 2006, p. 21, Commenti ...
Leggi Tutto
minorenne
minorènne agg. e s. m. e f. [comp. di minore e -enne]. – Di persona che non ha ancora raggiunto la maggiore età, che ha cioè meno di 18 anni: è ancora m.; una ragazza, un ragazzo m.; ha due [...] per i m., v. tribunale, n. 3 a; centri di rieducazione per minorenni, denominazione generica degli istituti o servizî (definiti dal 1989 Centri per la giustizia minorile) destinati in ciascun distretto di Corte d’appello alla rieducazione dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] dei prezzi, insieme dei prezzi esistenti in un dato momento e in un dato mercato per i varî beni e servizî. In partic.: a. In matematica, s. di equazioni, insieme di equazioni alle quali le incognite devono soddisfare simultaneamente (la terminologia ...
Leggi Tutto
day care
loc. s.le m. inv. Prestazione sanitaria semiresidenziale o domiciliare. ◆ le donne non fanno figli non perché hanno un carriera che glielo impedisce, ma perché hanno un lavoro che glielo impedisce [...] in una società che non fa nulla per venire loro incontro con servizi (asili nido, day care per anziani e malattia), o con incentivi tangibili (più part-time, work sharing, sgravi fiscali ecc.). (Barbara Palombelli, Repubblica, 14 febbraio 1999, p. 12 ...
Leggi Tutto
capotelefonista
s. m. e f. Responsabile di uno centro di servizi telefonici. ◆ quattro ore al giorno, per quattrocento euro al mese, in uno stanzone dove ci sono decine di postazioni tutte uguali. In [...] ogni posto c’è un computer, sui monitor post-it di memento «motivazionale», un auricolare per telefonare con le mani libere e, soprattutto, uno specchio nel quale le sventurate centraliniste devono guardarsi ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] inibitore o attivatore, anch’esso localizzato sulla molecola enzimatica. 6. In informatica, insieme di dati, informazioni e servizî, che compongono pagine legate tra loro per mezzo di collegamenti ipertestuali e collocate su un server connesso ad ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...