• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [87]
Militaria [81]
Diritto [69]
Arti visive [64]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [50]
Trasporti [41]
Medicina [40]
Trasporti terrestri [40]
Matematica [34]

bidèllo

Vocabolario on line

bidello bidèllo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bidellus, dal franco *bidal «messaggero»; cfr. ted. mod. Büttel «sergente», ingl. beadle «messaggero»]. – Qualifica generica del personale di servizio [...] delle scuole elementari e degli istituti d’istruzione media e superiore, incaricato della pulizia e della custodia dei locali oltre che di altri servizî interni. ... Leggi Tutto

caro-bolletta

Neologismi (2008)

caro-bolletta (caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] per l’energia Alessandro Ortis che, nella sua prima Relazione annuale, punta il dito anche sull’elevato costo del gas e coglie l’occasione per ribadire che «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di ... Leggi Tutto

caro-estate

Neologismi (2008)

caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] po’ per illustrare la sorprendente teoria secondo cui questa inflazione non dura, ha citato il caro-estate ischitano. «In uno stabilimento balneare dove l’anno passato ho pagato 15.000 lire, quest’anno ... Leggi Tutto

avvolgitóre

Vocabolario on line

avvolgitore avvolgitóre s. m. [der. di avvolgere]. – 1. (f. -trice) Chi avvolge; in partic., operaio elettrotecnico addetto all’avvolgimento del filo in bobine, ecc.; nei servizî di vendita in grandi [...] magazzini, la persona che ha il compito di avvolgere la merce venduta. 2. Nella tecnica cinematografica, apparecchio per avvolgere le pellicole nelle bobine ... Leggi Tutto

destination manager

Neologismi (2008)

destination manager loc. s.le m. inv. Chi organizza o promuove itinerari turistici culturali, ambientali e gastronomici. ◆ Mestiere duro quello del «Destination Manager» a Torino. Un conto è ritrovarsi [...] nei suoi diversi aspetti. A partire dal concetto di destinazione, vista come un insieme di relazioni, prodotti, servizi, iniziative culturali e enogastronomiche. Insomma, un mix variegato con il quale attrarre i visitatori, soddisfarne le attese ... Leggi Tutto

caro-mare

Neologismi (2008)

caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno [...] 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica sui rincari non scuote Simona Mancini, presidente di Balnearia, l’associazione degli stabilimenti di Fregene: «In molti casi i prezzi sono fermi addirittura ... Leggi Tutto

spasa

Vocabolario on line

spasa s. f. [lat. expansa, part. pass. di expandĕre «stendere, distendere allargando»], ant. e letter. – Vassoio o cestello su cui si dispongono in mostra servizî da tavola di un certo pregio: i vasellami [...] di argento e li altri strumenti da tavola rilucevano sopra una spasa (D’Annunzio). ◆ Il dim. spasétta si è conservato fino a tempi recenti in usi region. (per es., a Roma) per indicare il cestello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

radiobase

Neologismi (2008)

radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] le stazioni «radio-base» e la finlandese Nokia (che ha già costruito la rete Gsm di Omnitel) per i telefonini e i nuovi servizi. (Sole 24 Ore, 18 febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • è bene che il numero di antenne per radiobase cresca, anziché ... Leggi Tutto

diffusione virale

Neologismi (2008)

diffusione virale loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] è una chiave per lo sviluppo futuro dell’azienda di Mountain Bay che si muove su tre filoni: incremento dei servizi sul web, dalla ricerca alla gestione online di dati e informazioni, e diffusione virale di Google in qualsiasi device portatile ... Leggi Tutto

eṡattoriale

Vocabolario on line

esattoriale eṡattoriale agg. [der. di esattoria]. – Dell’esattoria: ufficiale e.; funzioni e.; servizio e.; cartella e., l’avviso spedito dall’esattoria al contribuente con l’indicazione delle somme [...] dovute per imposte e tributi locali. Come sost., gli e., gli addetti ai servizî di esattoria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 93
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
Servizi universali
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali