centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con [...] l’accesso almeno al garante dei detenuti? Sarebbe davvero un bel segnale di civiltà». Adriana Scaramuzzino, vice sindaco con delega ai servizi sociali ed ex giudice al tribunale per i minori, è rimasta molto colpita dalla morte di un immigrato in via ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine [...] ma funzionale e rammodernato fino a farne un posto importante, elegante, caldo, completo: una piscina scoperta all’ultimo piano, stanze raffinate, un importante centro salute. (Edoardo Raspelli, Stampa, ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] si sgonfieranno?». L’altro. «Ma è normale che nomine e incarichi si facciano per puntiglio di piccoli dittatori e i servizi pubblici fanno schifo?». Il terzo: «E quale partito si sottrae, ditemene uno». Poi arrivano i fedelissimi con gli striscioni ...
Leggi Tutto
cercalloggio
s. m. Strumento informativo per la ricerca di un alloggio. ◆ [tit.] Università / Affittare casa non sarà un problema con il «cercalloggio» per studenti [testo] […] Da lunedì l’associazione [...] (Corriere della sera, 14 settembre 2001, p. 50, Cronaca di Roma) • LatoB fornisce ai giovani tutta una serie di servizi indispensabili per la loro sopravvivenza a Milano (il che non è così semplice, perché questa città che offre molte opportunità sa ...
Leggi Tutto
duopolizzazione
s. f. Condizione di duopolio, di controllo progressivo del mercato da parte di due fornitori di beni o servizi. ◆ Gli editori sono favorevoli in linea di principio al «crossing ownership», [...] ovvero agli incroci proprietari tra tv e giornali, ma se «fosse confermata la duopolizzazione dell’emittenza televisiva nazionale - ha spiegato [Carlo] Perrone - l’abbattimento delle barriere tra televisione ...
Leggi Tutto
certificato digitale
loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] codici per il certificato digitale di autenticazione: sarà un vero documento di identità digitale, utile all’accesso ai servizi web della pubblica amministrazione. (Maria Teresa Martinengo, Stampa, 19 gennaio 2008, p. 63, Cronaca di Torino).
Composto ...
Leggi Tutto
ripubblicizzazione
s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] • Occorre respingere con forza questa nuova ondata di privatizzazioni. Perché la consegna al mercato dei beni comuni e dei servizi pubblici è un’espropriazione di democrazia. Perché tutte le lotte per la ripubblicizzazione dell’acqua, per una diversa ...
Leggi Tutto
videochiamare
v. tr. Chiamare mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Per videochiamare non serve altro: basta collegare il videotelefono alla presa, comporre il numero, premere il tasto della [...] giugno 2004, p. 17, Economia) • Presto verrà offerta ai clienti la possibilità di aderire a una community di utilizzatori di servizi di terza generazione, in cui parlare, navigare e videochiamare sarà gratis fino a fine anno. (M. R., Repubblica, 20 ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito [...] ieri anche l’acquisto di due locali (di complessivi 47mq) situati nel grattacielo: saranno utilizzati in particolare per i servizi di mediazione dei conflitti, […] ed eventualmente anche per il comando dei vigili di quartiere. (Resto del Carlino, 8 ...
Leggi Tutto
vigilino
s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] della Polizia urbana, Giuseppe Torrisi, potranno svolgere anche compiti al di fuori delle aree blu, coadiuvando i vigili nei vari servizi. (Sicilia, 19 aprile 2008, p. 52, Catania Provincia).
Derivato dal s. m. e f. vigile con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...