ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] colosso. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 21 aprile 1999, p. 13, In primo piano) • Nella liberalissima Inghilterra, ci sono servizi privatizzati che stanno andando in malora, come ad esempio le ferrovie. Al punto che qualche mese fa il premier ...
Leggi Tutto
vipperia
s. f. (iron.) L’ambiente, il mondo dei vip. ◆ Sono pur sempre posti dove si mangia e si beve, ma può capitare anche [...] di incontrare un po’ di vipperia. (Elena Del Santo e Silvia Francia, [...] lavoriamo da tempo – dice Belleri –. L’agenzia Masi, una seria, che fa servizi di costume, di attualità, anche dall’estero. Questa volta mi hanno parlato di un servizio molto particolare, “una bomba” mi hanno detto, spiegandomi che si sentivano di ...
Leggi Tutto
importazione
importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di [...] , e con uso più propriam. scient., nel termine si fanno rientrare anche le immissioni di capitali, di titoli di credito e di servizî, ossia le cosiddette i. invisibili. In senso fig.: i. di una moda, di una dottrina, di nuove forme d’arte; musiche ...
Leggi Tutto
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni [...] si insegna la tecnica dell’uso della voce». (Pietro D’Ottavio, Repubblica, 7 febbraio 1999, Roma, p. XII) • Tra i vari servizi offerti, anche la possibilità di avere un vocal-coach, ossia un «allenatore della voce» per gli eventi esterni alla scuola ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] prodotti, tra cui l’infrastruttura di rete abilitata, il trasporto voip, la fornitura di apparati tradizionali e i servizi di manutenzione personalizzata. (Michela Lautieri, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 52, Circuits) • nella Finanziaria 2008 il ...
Leggi Tutto
volo blu
loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] , 6 ottobre 2007, p. 9, Oggi Italia) • Poi, a Palazzo Chigi è arrivato Enrico Micheli: sottosegretario alla presidenza con delega ai servizi segreti ma anche ai voli di Stato. E allora tutti hanno avuto la vita più dura: si chiamasse pure Fausto ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] ’equipaggio o parte di esso: g. di guardia, g. franca, la parte dell’equipaggio che è impegnata nel servizio o rispettivam. libera dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme delle persone che prestano la loro opera a bordo; nella ...
Leggi Tutto
Cie
s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione [...] , p. 37) • Carta d’identità elettronica (Cie) in forte ritardo, mentre va meglio per la sua «sorella», la carta nazionale dei servizi (Cns). (An. Mari., Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).
V. anche carta d’identità elettronica. ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] o di altre fibre sintetiche, o anche da semplice materiale plastico, impiegato soprattutto per usi militari, per ricoveri e servizî di emergenza, per usi turistici e sportivi: t. quadrate, rettangolari, coniche, canadesi; t. militari; t. da campo, da ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] al patrimonio o al reddito, e destinato a fornire agli enti pubblici stessi i mezzi per la produzione di quei servizî che non recano benefici particolari ai singoli, ma un vantaggio alla collettività nel suo insieme. In partic.: i. generali, i ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...