citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] che riunisce più centri abitati che tendono a aggregarsi, per pianificare più razionalmente la gestione del territorio e dei servizi comuni. ◆ Nell’intervista di domenica il sindaco [Walter] Veltroni ha messo con esattezza un punto fermo: non si ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] formare una sorta di città privata con costi altissimi per la comunità che deve provvedere, a posteriori, a tutti i servizi. E ancora, la città diffusa può essere determinata dai movimenti giornalieri di una certa popolazione: sono i movimenti delle ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] e servizi erogati dall’amministrazione. ◆ Che cosa ci vorrebbe d’altro per fare di Milano una vera «città digitale»? In primo luogo ci vuole molta più alfabetizzazione al computer e molta promozione a livello di piccole imprese, le più riluttanti a ...
Leggi Tutto
coattivo
agg. [dal lat. tardo coactivus, der. di coactus: v. coatto]. – 1. Che obbliga, che ha potere di costringere con la forza o con minaccia di pena: mezzi c.; modi coattivi. In questa accezione, [...] possono essere costretti da oneri fiscali, da un processo inflazionistico, da una particolare politica creditizia, ecc.; servitù coattive, i servizî che il proprietario di un fondo ha diritto di chiedere in forza di legge al proprietario di un altro ...
Leggi Tutto
rinnovo
rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] urbano (traduz. dell’ingl. urban renewal), l’insieme degli interventi tesi a riqualificare città o quartieri esistenti migliorandone i servizî e la viabilità. c. In economia, r. di un capitale fisso, il complesso delle sostituzioni totali o parziali ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] . minori). Una più netta distinzione contrappone le navi mercantili e di linea, tutte quelle cioè che sono in genere adibite a servizî civili (si parla più spesso però di naviglio, oppure di marina, o flotta, mercantile), e le n. militari o da guerra ...
Leggi Tutto
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] dei dipendenti pubblici. Certo, e anche molto, se solo i ministri [Linda] Lanzillotta e [Luigi] Nicolais (che ne hanno le competenze, in tutti e due i significati di questa espressione) garantiscono l’attuazione ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] alternativo tipico della spola del telaio e delle macchine per cucire: a. In funzione appositiva (invar. al plur.), ogni servizio di trasporto di cose o persone, svolto da un veicolo o convoglio che collega due luoghi, andando avanti e indietro ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] dei pagamenti, la rilevazione contabile delle transazioni internazionali di un paese, con registrazione degli scambî di merci e servizî e del movimento dei capitali; b. internazionale dei trasferimenti monetari, ecc. 4. In astronomia, Bilancia, altro ...
Leggi Tutto
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri [...] hanno raccolto il maggior numero di manifestazioni di interesse da parte degli altri operatori, in merito alla fornitura del servizio di liberalizzazione dell’ultimo miglio. (Stampa, 8 marzo 2001, p. 17, Economia).
Derivato dal s. f. locazione con l ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...