• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [87]
Militaria [81]
Diritto [69]
Arti visive [64]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [50]
Trasporti [41]
Medicina [40]
Trasporti terrestri [40]
Matematica [34]

elettronave

Vocabolario on line

elettronave s. f. [comp. di elettro- e nave]. – Nave con propulsori, impianti ausiliarî e servizî azionati esclusivam. dall’energia elettrica prodotta da generatori termoelettrici rotanti (alternatori [...] o dinamo azionati da turbine a vapore) ... Leggi Tutto

navigabilita

Vocabolario on line

navigabilita navigabilità s. f. [der. di navigabile]. – 1. L’esser navigabile: n. di un fiume; lavori per migliorare la n. di un canale. 2. Capacità di un galleggiante o di un aereo di tenere il mare [...] o, rispettivam., il volo con il prescritto grado di sicurezza: certificato di n., rilasciato dalle autorità competenti, per attestare l’idoneità alla navigazione e anche l’idoneità tecnica a determinati impieghi o servizî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

comitato di scopo

Neologismi (2008)

comitato di scopo loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati [...] come possono difendere i propri interessi, incontrando un interesse generale? In questi settori -- energia, trasporti, poste, telecomunicazione -- pensiamo di sperimentare nuove forme di aggregazione». ... Leggi Tutto

toilette

Vocabolario on line

toilette 〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] trovava, nel passato) tale mobile. c. Di qui, per ulteriore estens., l’ambiente in cui, spec. nei locali pubblici, si trovano i servizî igienici: andare alla t.; dov’è la t., per favore?; carta da t., carta igienica. 2. a. Il complesso di operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

imprenditóre

Vocabolario on line

imprenditore imprenditóre s. m. (f. -trice) [der. di imprendere]. – Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della produzione [...] o dello scambio di beni o di servizî; in senso più ampio, chi, persona fisica o società, gestisce un’impresa. ... Leggi Tutto

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] comunità telematica, base per arrivare a vendere pubblicità e operare nell’ambito del commercio elettronico. Sul nostro portal offriamo diversi servizi di community: posta elettronica gratuita, spazio per la comunicazione interattiva fra gli utenti ... Leggi Tutto

naviglio1

Vocabolario on line

naviglio1 navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] speciali, comprendente le navi officina, appositamente attrezzate per servire da officina mobile al servizio di altre navi, le navi posacavi, le navi rompighiaccio, le navi traghetto; n. di servitù, di cui fanno parte i rimorchiatori, le navi di ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] per ricevere le imbarcazioni da diporto, necessariamente fornito di numerosi accosti, facilmente accessibili, e dei servizî indispensabili alle attività connesse con il turismo (impianto di alaggio, rifornimento di combustibile e di viveri ... Leggi Tutto

contactless

Neologismi (2008)

contactless s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per [...] pagare più servizi, come i mezzi pubblici, i parcheggi, l’autostrada e il car sharing», dice il presidente di Gtt, Giancarlo Guiati, dall’altra i dirigenti dell’ex municipalizzata vogliono limitare l’evasione e costringere tutti quelli che prendono i ... Leggi Tutto

contratto territoriale

Neologismi (2008)

contratto territoriale loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] territoriale del commercio e servizi e quello per il turismo, scaduto nel 1997: per la prima volta la trattativa riguarda anche i lavoratori del settore turismo. (Stampa, 11 marzo 2000, Biella, p. 34) • [tit.] E [Roberto] Formigoni rilancia i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 93
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
Servizi universali
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali