• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [87]
Militaria [81]
Diritto [69]
Arti visive [64]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [50]
Trasporti [41]
Medicina [40]
Trasporti terrestri [40]
Matematica [34]

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] sinon. di economia politica, nel senso cioè di scienza economica); reddito, produzione n., il flusso dei beni economici e dei servizî che si producono in una nazione in un certo periodo di tempo e in contrapp. diretta a estero (cioè d’importazione ... Leggi Tutto

diṡinquinante

Vocabolario on line

disinquinante diṡinquinante agg. e s. m. [part. pres. di disinquinare]. – Che disinquina: agenti chimici, prodotti disinquinanti. In partic., mezzi disinquinanti, battelli o altre unità navali, o anche [...] sostanze che possono inquinare le acque lacustri o marine, e in genere per la difesa del mare, dei laghi e delle coste dall’inquinamento, anche con servizî di controllo e di prevenzione. Come sost., sostanza disinquinante: impiegare un disinquinante. ... Leggi Tutto

nazionaliżżare

Vocabolario on line

nazionalizzare nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: [...] n. l’industria siderurgica; n. le aziende dei telefoni, le ferrovie, le banche. 2. Iscrivere nei registri dello stato veicoli importati di fabbricazione straniera. ◆ Part. pass. nazionaliżżato, anche come ... Leggi Tutto

nazionaliżżazióne

Vocabolario on line

nazionalizzazione nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] , piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di certe attività (relative, per es., a servizî pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio) di preminente interesse generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

geomàrketing

Vocabolario on line

geomarketing geomàrketing (o geo-màrketing) s. m. [comp. di geo- e dell’ingl. marketing (v.)]. – In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata [...] alle attività di commercializzazione, distribuzione e vendita di beni o servizî per i clienti, in modo da stabilire il rapporto ottimale tra le capacità di offerta di una società o di un’azienda e la localizzazione della domanda. ... Leggi Tutto

mercanzìa

Vocabolario on line

mercanzia mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] fiere, dotata di proprî consoli e rettori i quali prendevano parte anche alla vita politica cittadina e sovraintendevano ai servizî pubblici interessanti il commercio. Il termine, usato assol., indicava talora anche il palazzo in cui avevano sede gli ... Leggi Tutto

tassa

Vocabolario on line

tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso [...] Sinon. improprio di tariffa; in partic., t. aeroportuali, tariffe che per ciascun aeroporto sono imposte a compenso dei servizî forniti e delle attrezzature usate (assistenza tecnica, uso di attrezzature di decollo, atterraggio e parcheggio, ecc.). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tassàbile

Vocabolario on line

tassabile tassàbile agg. [der. di tassare1]. – Che può essere tassato, che è soggetto a tassazione: servizî, concessioni t.; reddito t., quello a cui effettivamente si applica l’imposta (per es., nelle [...] imposte personali, il reddito imponibile decurtato delle riduzioni ammesse dalla legge per le particolari condizioni in cui si trova il contribuente) ... Leggi Tutto

coopetizione

Neologismi (2008)

coopetizione s. f. Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo. ◆ Anche la distinzione tra compratori e acquirenti si attenua: il cliente può diventare fornitore del servizio, [...] Le multinazionali tendono a fare tutto in casa ma, poniamo, si muovono solo sulla consulenza strategica. Noi offriamo invece servizi diversi realizzati in rete con altri soggetti consulenziali, che, magari, in altri momenti e in altri mercati sono ... Leggi Tutto

babysitteràggio

Vocabolario on line

babysitteraggio babysitteràggio ‹bebi-› s. m. [der. di baby-sitter]. – Con uso per lo più scherz. e colloquiale, l’attività di assistenza ai bambini (svolta da estranei o da parenti, ma anche da un genitore [...] figli di amici oltre che ai proprî): Anna stasera è occupata nel b. dei figli di sua sorella. Meno com., servizio di assistenza per i bambini offerto da strutture di grandi dimensioni (biblioteche pubbliche, grandi magazzini, esposizioni e sim.) per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 93
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
Servizi universali
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali