desk
〈dèsk〉 s. ingl. (propr. «scrivania», poi «reparto di un giornale in cui ci si occupa di un settore determinato»; pl. desks 〈dèsks〉), usato in ital. al masch. – 1. Reparto di un giornale che alimenta [...] la redazione centrale: il d. della cultura. 2. Negli aeroporti, lo sportello preposto a determinati servizî, quali check-in, smarrimento bagagli, informazioni sui voli, ecc. ...
Leggi Tutto
chasseur
‹šasö′ör› s. m., fr. [propr. «cacciatore», per la livrea simile a quelle da caccia]. – Ragazzo che in alberghi e ristoranti di lusso apre le porte, consegna la corrispondenza, e fa altri minuti [...] servizî. ...
Leggi Tutto
disintermediazione
diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei [...] delle varie figure di intermediarî (agenti assicurativi, broker, rappresentanti di commercio, ecc.) determinato dalla diffusione di Internet (che consente agli utenti di accedere direttamente alle informazioni e ai servizî di cui hanno bisogno). ...
Leggi Tutto
accorpare
v. tr. [der. di corpo] (io accòrpo, ecc.), burocr. – Riunire in un unico corpo, cioè in un’unica struttura, enti, uffici, organi, servizî o altri elementi, al fine di coordinarne e renderne [...] più efficiente l’attività: a. più aziende; a. un’impresa con un’altra; a. un’area a un’altra; più genericam., unificare, fondere in un unico gruppo: a. le aliquote di un’imposta, unificare aliquote diverse ...
Leggi Tutto
bilocale
agg. e s. m. [comp. di bi- e locale]. – Nel linguaggio comm., di unità immobiliare composta di due vani e servizî: appartamento b., villetta b., negozio bilocale. Anche s. m.: un delizioso b., [...] un piccolo bilocale ...
Leggi Tutto
taste-vin
〈tast vẽ′〉 (o tâte-vin) s. m., fr. [forme corrispondenti all’ital. tastavino, poco com. con questa accezione], invar. – Piccola tazza d’argento (o di silver plate), rotonda e con il bordo ripiegato [...] e martellato, usata per l’assaggio dei vini nei servizî a tavola (non è invece adatta per le degustazioni tecniche); si presta a rilevare prontamente le sensazioni organolettiche del vino e gli eventuali difetti relativamente all’odore, al sapore, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] di un fine determinato: o. di uno stato, delle forze armate, di un’amministrazione, di un ufficio; l’o. dei servizî pubblici. Più genericam., predisposizione di tutto ciò che è necessario alla realizzazione di qualche cosa: o. di un convegno, di una ...
Leggi Tutto
cyberbanca
s. f. Banca dotata di servizi gestionali telematici per la finanza e il mercato. ◆ [tit.] La cyberbanca nasce a Lecce (Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 8) • Le banche [...] italiane sono passate in breve tempo (settembre ’95) dall’utilizzo di Internet come semplice vetrina a una vera offerta di home banking […], ma questa volta è il cliente a essere più resistente a recepire ...
Leggi Tutto
cyberdipendente
(cyber-dipendente), s. m. e f. Chi soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Ma come reagiscono i cyberdipendenti alle pressioni della [...] «pentita»? «Alcuni si rendono conto che il loro comportamento non è sano, ma è difficile per chi ha passato tanto tempo in rete smettere». (Nino Materi, Giornale, 19 settembre 2004, p. 14, Cronache) • ...
Leggi Tutto
cyberdipendenza
(cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] della personalità tipica di un’altra cyberdipendenza, quella da chat. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Aumenta, con il moltiplicarsi delle dipendenze, dalla droga e dal resto, ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...