offrire
v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] di lunga meditazione. 3. rifl. Con soggetto di persona, mettersi a disposizione di altri; offrire l’opera propria, i proprî servizi: si offrì di aiutarmi; mi offro io di accompagnarti; offrirsi per un posto di lavoro; offrirsi come cameriera, come ...
Leggi Tutto
cyber-dizionario
s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società [...] che crea servizi di Internet «senza fili») si trovano le espressioni che compaiono più frequentemente in messaggi Sms, e-mail, chat, forum e newsgroup. Un mix originale di sintesi estrema e informalità, gergo di gruppo e conformismo. «Un ...
Leggi Tutto
quadrilocale
agg. e s. m. [comp. di quadri- e locale2]. – Nel linguaggio comm., di unità immobiliare composta di quattro vani e servizî: un appartamento quadrilocale. Anche s. m.: un ampio q.; quadrilocali [...] ristrutturati ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] . Nella marina mercantile la g. di navigazione è assolta nell’arco di 24 ore (dalle 8 alle 8 del giorno dopo) con turni di servizio di 4 ore di guardia e 8 ore di riposo (il turno mattutino, dalle 4 alle 8, è detto diana), suddividendo pertanto tutto ...
Leggi Tutto
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di [...] che in alcuni composti quali: postcard, tipo di carta di credito che consente al titolare, oltre ai normali servizî, di effettuare prelievi e versamenti di denaro attraverso casse funzionanti presso gli uffici postali, e di eseguire versamenti e ...
Leggi Tutto
eliminacode
eliminacóde s. m. [comp. di elimina(re) e coda, n. 4 c], invar. – Qualunque sistema di distribuzione di numeri (detti pop. numeretti) con cui, negli uffici pubblici e negli esercizî commerciali [...] ad alto afflusso, si regola l’accesso degli utenti ai servizî. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] di vista sia del diritto privato sia di quello pubblico; c. postale e delle telecomunicazioni, che disciplina l’esercizio dei servizî postali e di tutte le comunicazioni a distanza; c. della strada, complesso di norme di polizia che presiedono alla ...
Leggi Tutto
constare
v. intr. [dal lat. constare, comp. di con- e stare; v. costare] (io cònsto, ecc.; aus. essere). – 1. a. Esser composto, consistere: l’appartamento consta di tre stanze e servizî; l’opera consta [...] di quattro volumi. b. ant. Prendere o avere consistenza. 2. impers. Risultare, esser noto: mi consta che l’accordo è stato raggiunto; non consta che l’imputato fosse presente al fatto ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] Ormai disusata la locuz. agg. fuori quadro (e sostituita da in soprannumero), riferita a ufficiali in servizio permanente effettivo impiegati temporaneamente in incarichi non contemplati negli organici. Al plur., quadri, il complesso degli ufficiali ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, distrazione, cultura, cura, sport, ecc.: l’importanza assunta dal t. in Italia, nel mondo, ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...