avviso2
avviṡo2 s. m. [dallo spagn. (barca de) aviso, da cui anche il fr. aviso]. – Tipo di piccola nave da guerra, dapprima con propulsione a vela, poi a motore (con sistema a ruota o a elica), destinata, [...] in passato, ai servizî di esplorazione, di crociera e di comunicazione; in partic.: a. scorta, per la scorta del naviglio militare; a. stazionario, per servizî con lunga permanenza in acque lontane, coloniali o straniere. ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] dell’Interno che, nell’àmbito di una provincia, alle dipendenze del prefetto, è responsabile della direzione tecnica dei servizî di polizia e dell’ordine pubblico, ed è inoltre investito di specifiche attribuzioni (rilascio di determinate licenze e ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] non deve essere ostile a chi vuole fare figli». «A Milano nulla è fatto per un progetto di vita: ci sono meno servizi di un tempo, la qualità della vita è bassa ed è la città più cara d’Italia». Colpiscono le statistiche fornite dall’assessorato ...
Leggi Tutto
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] della popolazione, con riferimento quindi anche all’uomo a partire dalla pubertà. 2. fig. Capacità di produrre opere, beni, servizî e, più in generale, idee, progetti, ecc.: f. dell’ingegno; f. poetica. In economia, i beni economici sono detti ...
Leggi Tutto
carobanca
(caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] un potere di acquisto ben superiore al nostro e «con un indice di concorrenza, trasparenza, correttezza e di erogazione di servizi bancari di qualità molto più elevato». (R. E. S., Stampa, 13 novembre 2005, p. 19, Economia) • [tit.] Caro-banche / L ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] , p. 2) • la lista del carotariffe fatta dalle associazioni dei consumatori è lunga e non risparmia nessuno. Rc auto, servizi bancari, tassa sulla nettezza urbana, forse anche la benzina sulla quale è appena stata introdotta una nuova accisa. E gli ...
Leggi Tutto
dimissione protetta
loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] e un piano per il loro abbattimento; l’attivazione di esperienze pilota di Gruppi di cure primarie, e la rete dei servizi integrati socio-sanitari». (Giorgio Longo, Stampa, 17 gennaio 2008, Alessandria, p. 64).
Composto dal s. f. dimissione e dal p ...
Leggi Tutto
tariffa
s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] cresca) con l’aumentare del consumo; t. unica o discriminata, secondo che sia sempre uguale o differenziata in relazione al servizio richiesto (per es., le t. ferroviarie); t. speciali o ridotte. Nella pratica comm., t. (o elenco) dei prezzi unitarî ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] Per estens., azione di resistenza o di rivolta intesa a diminuire il potenziale bellico e a intralciare il funzionamento dei servizî di un nemico interno o esterno: il rifornimento di viveri e munizioni delle truppe di occupazione è stato ostacolato ...
Leggi Tutto
sabotare
v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] (io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] militari, intralciare gli spostamenti e i rifornimenti di truppe nemiche, impedire o limitare il funzionamento di servizî pubblici, come azione di lotta o di rappresaglia economica, politica o militare: s. un macchinario; s. la produzione di un ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...