broker
‹bróukë› s. ingl. (propr. «mediatore, sensale»; pl. brokers ‹bróukë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel settore degli affari, l’intermediario che, trattenendo per sé una commissione, esegue [...] in sistemi; in partic., nel linguaggio di Internet, la struttura che consente a un sistema connesso in rete di mettere a disposizione i propri servizî (informazioni e funzioni elaborative) e a sua volta di accedere a quelli degli altri sistemi. ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] Tuttolibri, p. 6) • la società dell’informazione ha cambiato la qualità dei lavoratori: oggi, in un’impresa dei servizi, i lavoratori della conoscenza sono almeno il 25%. In modelli organizzativi di straordinario successo come quello Toyota, molto di ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] , spesso eversiva o terroristica) tra il personale di uffici pubblici o privati, spec. presso i ministeri, uffici giudiziarî, servizî di sicurezza, allo scopo di raccogliere notizie riservate o segrete: la t. del Palazzo di Giustizia; si pensa che ...
Leggi Tutto
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] un danno per i cittadini. Tutto però dipendeva dal fatto che, dopo il Laziogate e le incursioni nei servizi anagrafici del Comune, si erano moltiplicati controlli, preoccupazioni e vincoli, con interpretazioni anche esasperate della tutela della ...
Leggi Tutto
capocronista
s. m. e f. [comp. di capo e cronista] (pl. m. i capicronisti, pl. f. le capocroniste). – Il primo redattore o direttore dei servizî di cronaca nei giornali quotidiani. ...
Leggi Tutto
resort
〈ri∫òot〉 s. ingl. [propr. «luogo di soggiorno», dal fr. ant. resortir «uscire di nuovo»] (pl. resorts 〈ri∫òots〉), usato in ital. al masch. – Vasta area di soggiorno turistico al cui interno sono [...] strutture di vario tipo, destinate allo svago o al relax dei clienti (parchi di divertimento, residence sul mare o in montagna, centri di benessere, ecc.), e in cui sono generalmente disponibili anche servizi di pernottamento e di ristorazione. ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] curricula degli studenti e le offerte di stage da parte delle aziende e fornisce materiali, notizie, riferimenti normativi e servizi per l'orientamento, l'alternanza scuola-lavoro e percorsi per l'autoimprenditorialità. (Stampa, 4 luglio 2004, p. 25 ...
Leggi Tutto
app society
loc. s.le f.Modello di relazioni sociali basato sull'integrazione tra risorse tecnologiche avanzate, come le più evolute applicazioni informatiche, e reti di erogatori e fruitori di servizi. ◆ Tutto [...] è richiedibile e ottenibile con un clic, su un'applicazione dello smartphone, con attese ridotte a un minimo: è questa la nuova frontiera dell'”app society”, fenomeno nato nel mondo anglosassone e ora ...
Leggi Tutto
biciplan
(Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] con il trasporto pubblico), e individua strategie di comunicazione, informazione e monitoraggio sulla circolazione in bicicletta. ◆ «Questo piano l’abbiamo voluto noi. È pronto sin dal 2007, con la ...
Leggi Tutto
Belgistan
s. m. inv. (iron.) Il Belgio considerato come una seconda patria per chi è di fede musulmana, a causa della presenza di una popolosa comunità islamica nella capitale Bruxelles. ◆ [tit.] "Belgistan", [...] si sapeva tutto già tredici anni fa - I servizi segreti già nel 2002 avevano individuato gruppi salafiti. (Giornale.it, 21 novembre 2015, Mondo) • Sono stati i giovani, quelli di terza generazione, a chiamarlo "Belgistan". Nati e cresciuti qui, a ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...