capocronista s. m. e f. [comp. di capo- e cronista] (pl. m. i capicronisti, pl. f. le capocroniste). - (prof.) [giornalista che dirige i servizi di cronaca nei quotidiani] ≈ ⇑ caporedattore, caposervizio. ...
Leggi Tutto
pin /pin/, it. /pin/ s. ingl. [sigla di personal identification number "numero di identificazione personale"], usato in ital. al masch. - (inform., telecom.) [codice univoco, formato da un numero variabile [...] di caratteri, che consente l'accesso a servizi informatizzati e di telecomunicazione: digitare il p. del bancomat, del telefonino] ≈ chiave (d'accesso), keyword, password. ⇓ pincode. ...
Leggi Tutto
pincode /pin'kod/ s. m. [pseudoanglicismo coniato con gli elementi ingl. pin "numero di identificazione personale" e code "codice"] . - (inform., telecom.) [codice formato da 16 caratteri più 4 di controllo [...] che consente all'Amministrazione Finanziaria di identificare in modo certo l'utente dei servizi on-line] ≈ ‖ chiave (d'accesso), keyword, password. ⇑ pin. ...
Leggi Tutto
turismo s. m. [dal fr. tourisme, per calco dell'ingl. tourism, a sua volta dal fr. tour "giro, viaggio"]. - [insieme di attività e di servizi che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla [...] località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, distrazione, ecc.: t. di massa] ≈ ‖ vacanza, viaggio, villeggiatura ...
Leggi Tutto
faccenda /fa'tʃ:ɛnda/ s. f. [lat. facienda "cose da farsi", gerundivo neutro pl. di facĕre "fare"]. - 1. [spec. al plur., nome generico di cosa da fare: sbrigare delle f.] ≈ affare, commissione, (tosc.) [...] . ↑ onere. 2. [al plur., lavori domestici: f. di casa] ≈ (settentr.) mestieri, pulizie, (merid.) servizi. 3. [circostanza, spec. se intricata, incresciosa o imbarazzante: la f. si mette male; è una brutta f.] ≈ affare, affaire, caso, fatto, problema ...
Leggi Tutto
placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer "placcare"]. - 1. a. [pezzo di metallo, o d'altro materiale, largo e piatto] ≈ lamina, lastra, piastra. b. [piccola lamina di ottone o di altro materiale, [...] con segni distintivi, applicata sul vestito degli addetti a taluni servizi pubblici] ≈ piastrina. c. [pezzo di bronzo su cui è recata un'incisione, da attaccare su oggetti o su muri] ≈ targa, [piccola] targhetta. 2. (elettron.) [l'elettrodo di un ...
Leggi Tutto
liberismo s. m. [der. di libero]. - (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare alcuni servizi pubblici] [...] ≈ liberoscambismo. ‖ liberalismo. ↔ protezionismo ...
Leggi Tutto
liberoscambismo s. m. [der. della locuz. libero scambio]. - (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare [...] alcuni servizi pubblici] ≈ e ↔ [→ LIBERISMO]. ...
Leggi Tutto
ufficiale¹ agg. [dal lat. tardo officialis "che riguarda l'ufficio, il servizio", der. di officium]. - 1. a. [di decisione, documento e sim., emanato dall'autorità competente, con caratteri di piena garanzia [...] privato. 3. (estens.) [di atto o comportamento, situazione e sim., riconosciuto come esclusivo: ditte fornitrici u. di servizi] ≈ autorizzato. 4. (sport.) [di gara valida agli effetti di un campionato o di una classifica: classifica u.] ↔ amichevole ...
Leggi Tutto
licet /'litʃet/ s. m. [dalla 3a pers. dell'indic. pres. del v. lat. licēre, "è permesso"], eufem., non com. - [luogo in cui sono collocati i servizi igienici] ≈ bagno, (volg.) cesso, gabinetto, latrina, [...] W. C ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...