signorina
s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna giovane non sposata, premesso al cognome (la s. Rossi) o con più familiarità, [...] spreg. l’espressione da, per signorine, per sottolineare caratteristiche fisiche o psichiche considerate, secondo certi stereotipi, tipiche del sessofemminile: il rugby non è uno sport da s.; questo non è un ambiente, un lavoro per signorine. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] nell’angolo?; se stai buono ti regalerò una bella cosa (frequente, nell’uso fam., anche con riferimento a persona di sessofemminile [cfr. coso]: ho incontrato stamane la ... cosa ... lì, come si chiama?). Contrapposto a nome, parola, apparenza e sim ...
Leggi Tutto
varicocele
varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] che aumentano la pressione addominale, mentre si riduce se l’ammalato si corica. Per analogia, v. pelvico, nel sessofemminile, lo stato varicoso del plesso venoso ovarico e uterino, per lo più connesso a insufficienza venosa costituzionale, talora a ...
Leggi Tutto
trigonite
s. f. [der. di trigono, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del trigono vescicale, generalmente complicazione della forma cronica dell’infezione gonococcica nel sessofemminile. ...
Leggi Tutto
nascituro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. nasciturus, part. fut. di nasci «nascere»]. – Che sta per nascere, che deve nascere: il figlio, l’erede n.; più spesso come s. m. (ma riferito anche a individui [...] di sessofemminile): preparare il corredo per il n.; tutelare i diritti del nascituro. ...
Leggi Tutto
ipertricosi
ipertricòṡi s. f. [comp. di iper- e -tricosi]. – Nel linguaggio medico, esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo; nella [...] maggioranza dei casi, anche in soggetti di sessofemminile, è un fenomeno costituzionale, ma può talvolta riflettere una condizione d’ipersurrenalismo corticale o altri squilibri ormonici (per es., i. ovarica, i. da ipergenitalismo). ...
Leggi Tutto
pubarca
s. m. (raro f.) [comp. di pube e -arca, sul modello di menarca]. – In fisiologia, la fase dello sviluppo sessuale in cui il pube comincia a rivestirsi di peli. Di norma il pubarca precede il [...] menarca nel sessofemminile e la spermatogenesi in quello maschile. ...
Leggi Tutto
liposclerosi
liposcleròṡi (o liposclèroṡi) s. f. [comp. di lipo- e sclerosi]. – In medicina, alterazione di tipo distrofico della cute e del sottocutaneo, con presenza di addensamenti più o meno nodulari [...] di tessuto adiposo e fibroso, frequente nel sessofemminile, soprattutto in alcuni distretti (cosce, regioni glutee, ecc.); di genesi non ben chiarita, è comunem. indicata con il nome improprio di cellulite. ...
Leggi Tutto
steatopigia
steatopigìa s. f. [comp. di steato- e gr. πυγή «deretano»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, legato al sessofemminile, consistente in ipertrofia o iperplasia delle masse adipose [...] delle cosce e dei glutei, che si estende lateralmente verso la regione trocanterica, lasciando libera quella sacrale; si riscontra con particolare frequenza tra le donne ottentotte e boscimane e, sia pure ...
Leggi Tutto
genderfluido
agg. Detto di persona che rifiuta di riconoscersi in un'identità sessuale definita e definitiva; genderfluid (v.). ♦ Ecco come ha formulato la questione una persona realmente genderfluida, [...] Astrophy, in un post su Jezebel: “Sono genderfluida, anche se alla nascita mi è stato assegnato il sessofemminile… Cosa significa? Per me, significa che a volte sono una donna, a volte sono un uomo, e a volte sono androgina. Con questo non intendo ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche...