trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] trappola al miele, espressione usata in campo spionistico per indicare agenti che usano l'arma della seduzione e del sesso per intrappolare o ottenere informazioni da un bersaglio. (Francesca Pierleoni, Ansa.it, 28 febbraio 2018, Cultura) • Nei film ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] una persona che ha l’obiettivo di vivere pienamente un’identità di genere non coincidente con il sesso assegnato alla nascita e nel quale non si identifica. ◆ A Pavia, il Senato accademico ha votato il nuovo tesserino identificativo per chi sta ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] altra del Nuovo Testamento: Adamo è il t. di Cristo (v. tipico1). Dim. tipétto, tipino, solo riferiti a persona (di sesso maschile o femminile), tipo strano, originale e stravagante (ma spesso anche, se detto di donna giovane, in senso positivo e ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] Spettacoli) • Helen, 24 anni, autrice del libro-confessione «Diario di una webcam girl», ha incontrato centinaia di uomini affamati di sesso che si sono piazzati davanti a una telecamerina con le manette ai polsi. Qualcuno ne ha anche perso le chiavi ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] le spinge di nuovo al mare, dove avviene la riproduzione. Quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (ed è allora sicuramente di sesso femminile) si chiama capitone. L’anguilla è pesce commestibile, e ha carne grassa ma pregiata: a. in umido, a. fritta, a ...
Leggi Tutto
libro-documento
loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento [...] di Gian Marco Chiocci (Giornale, 1° maggio 2004, p. 7, Interni) • [tit.] Totò, il governo e le forbici della censura / Sesso e politica gli argomenti tabù. È in uscita un libro-documento sulla campagna di sospetti e persecuzioni che colpì l’attore ...
Leggi Tutto
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], [...] usato in ital. al masch. e come agg. – 1. Tipo di film e di cinematografia che tratta temi come il sesso e la violenza, affrontandoli con uno stile aggressivo ma spiritoso, e dando quindi l’impressione di non partecipare del tutto a quel che si ...
Leggi Tutto
fatalone
fatalóne s. m. (f. -a) [accr. di fatale], scherz. – Persona seducente, capace d’accendere forti passioni nell’altro sesso; e soprattutto chi se ne dà l’aria. Nell’uso, è più frequente il femm.: [...] quella fatalona di tua cugina; eccola, con quella sua aria di fatalona ...
Leggi Tutto
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî [...] e., afrodisiaci; danze erotiche. ◆ Avv. eroticaménte, sotto l’aspetto erotico, con particolare gusto o interesse per i fatti, gli argomenti, le descrizioni riguardanti il sesso: racconti di ambiente cortigiano, eroticamente trasposti sullo schermo. ...
Leggi Tutto
ecclesialese
s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] davanti a un uditorio indifferenziato. (Sole 24 Ore, 16 aprile 2000, p. 31, Religioni e Società) • [tit.] L’ecclesialese «senza sesso» fa i Magi femmina (Avvenire, 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Il ragazzo di oggi è certamente molto più povero di ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.