gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] , fine, grazioso: Biondo era e bello e di g. aspetto (Dante); una personcina g., una figurina g.; lineamenti g.; il gentil sesso (ormai ant. o scherz. o iron.), le donne. Per estens., di tutto ciò che è grazioso, piacevole alla vista: La chioma al ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] un tabù: oggetti, animali, atti tabù o tabu, in etnologia e in storia delle religioni; parole, locuzioni tabù, in linguistica; e in usi fig. e scherz.: quella donna è tabù: ha un marito geloso e violento; parlare di sesso, in quella casa è tabù. ...
Leggi Tutto
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche [...] (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.), che determinano una diminuzione dei normali poteri difensivi dell’organismo verso uno o più agenti morbosi, provocando da un lato un’aumentata suscettibilità dell’organismo ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] donna veramente femmina. Nell’uso ant. si distingueva tra f. e donna, indicandosi col primo termine genericam. il sesso, col secondo la donna di alta condizione (corrispondente all’odierno signora); donde l’accostamento o la contrapposizione delle ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] (con lo stesso senso anche lepracchiòtto); accr. lepróna, lepróne m., con i dim. non com. leproncèllo, leproncino. Le diversità del genere grammaticale, così per gli alterati come per il primitivo, non comportano distinzione di sesso dell’animale. ...
Leggi Tutto
osteocondrite
s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di varie affezioni scheletriche, frequenti spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate [...] del femore; o. vertebrale infantile (o epifisite vertebrale), malattia che colpisce ragazzi o adolescenti deboli e magri spec. di sesso maschile, caratterizzata da lesioni degenerative della zona di crescita osteocondrale dei corpi vertebrali. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] sim. In parecchie espressioni indica insieme forza fisica e morale, o la potenza che deriva dall’insieme di queste qualità: sesso f. (espressione tradizionale ma oggi ripetuta solo in tono scherz. o iron.), quello maschile; il diritto, le ragioni del ...
Leggi Tutto
osteoma
osteòma s. m. [der. di osteo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia benigna circoscritta, che si sviluppa nelle ossa di derivazione membranosa (massiccio cranio-facciale) prevalentemente [...] in individui adulti e di sesso femminile, e si accresce molto lentamente senza infiltrare i tessuti circostanti; o. osteoide, neoplasia benigna di origine osteoblastica, che colpisce soprattutto adolescenti e giovani, e si sviluppa preferibilmente ...
Leggi Tutto
osteopecilia
osteopecilìa s. f. [comp. di osteo- e gr. ποικιλία «varietà, diversità»]. – In medicina, rara affezione ereditaria delle ossa, che colpisce prevalentemente il sesso maschile ed è caratterizzata [...] dalla comparsa di focolai, isolati o disseminati, di osteosclerosi, generalmente non accompagnata da sintomatologia clinica; è detta anche osteopatia addensante disseminata o enostosi multipla ...
Leggi Tutto
osteosarcoma
osteosarcòma s. m. [comp. di osteo- e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno primitivo delle ossa, che, pur costituendo la varietà tumorale più comune dell’apparato scheletrico, è relativamente [...] raro: si osserva di preferenza nei soggetti giovani di sesso maschile e ha per sedi di elezione le estremità delle ossa lunghe; è anche detto sarcoma osteogenetico. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.