identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] la cui corretta identità di genere non è ancora riconosciuta dallo Stato: persone che hanno quindi indicato sui propri documenti il sesso biologico di nascita. Lo scopo del registro è riportare il nome che hanno scelto (e non quello registrato all ...
Leggi Tutto
pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] carne, bere alcool e fumare sigarette, almeno potremo far sesso tutti con tutti. Un catalogo infinito da sfogliare. Come orientamento. (Veronica Mazza, Cosmopolitan.com, 26 giugno 2020, Sesso & relazioni) •
Composto dal confisso pan- aggiunto al ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] uccidere sei donne scelte a caso, aveva messo online una sorta di manifesto in cui rivendicava l’odio contro il sesso femminile e l’adesione al suprematismo neonazista. (Siria Guerrieri, Repubblica.it, 14 maggio 2018, Esteri) • Nel 2014 Elliot Rodger ...
Leggi Tutto
eterogametico
eterogamètico agg. [der. di eterogamete] (pl. m. -ci). – In biologia, sesso e., il sesso che forma due categorie di gameti, per es. il sesso maschile nella specie umana, che forma due categorie [...] di spermatozoi con cromosomi sessuali di tipo diverso (X e Y). Si contrappone a omogametico ...
Leggi Tutto
eterosessuale
eterosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di etero- e sessuale]. – Relativo al sesso opposto, che si rivolge verso l’altro sesso (in contrapp. a omosessuale): amore e., rapporti e.; orientamento [...] e. dell’erotismo. Come sost., chi è attratto dalle persone di sesso opposto. ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] di buona o di mala voglia. 2. a. Sentimento che attrae e unisce due persone (ordinariamente ma non necessariamente di sesso diverso), e che può assumere forme di pura spiritualità, forme in cui il trasporto affettivo coesiste, in misura diversa, con ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] in positiva un’immagine negativa sulla medesima pellicola o lastra. b. In biologia, i. del sesso, caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] anche una parte delle forme verbali. L’appartenenza a questa classe non è (se non in alcune lingue) determinata dal sesso, anche se prevalentemente i nomi degli esseri maschili si trovano in essa (come, per es., avviene nella lingua italiana). b ...
Leggi Tutto
sessare
v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine. ...
Leggi Tutto
sessismo
s. m. [der. di sesso, sul modello di razzismo e per influsso del fr. sexisme e ingl. sexism]. – Termine coniato nell’ambito dei movimenti femministi degli anni Sessanta del Novecento per indicare [...] giustificare, promuovere o difendere l’idea dell’inferiorità del sesso femminile rispetto a quello maschile e la conseguente discriminazione operata ; anche, con sign. più generale, tendenza a discriminare qualcuno in base al sesso di appartenenza. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.