schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] ; esiste solo uno s. astratto che divide le parole e le cose in zone per poter affrontare separatamente sesso, intelligenza, amore (Enrico Palandri). 6. In filosofia, termine introdotto dall’atomismo per indicare la forma geometrica che caratterizza ...
Leggi Tutto
drag queen
‹dräg ku̯ìin› locuz. ingl. [comp. di drag «gonna lunga dotata di strascico; costume» e queen «regina», nel senso gerg. di «omosessuale»] (pl. drag queens ‹... ku̯ìin∫›), usata in ital. come [...] s. f. – Persona di sesso maschile, generalmente omosessuale o transessuale, che si esibisce in spettacoli di varietà travestita da donna, con un trucco appariscente e un abbigliamento vistoso. ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] , del grado di acuità sensoriale per i diversi stimoli e del tipo di informazione che deve essere fornito (riconoscimento del sesso, segnali di allarme, di presenza di cibo, ecc.): il l. delle termiti, delle api, delle formiche; il l. degli uccelli ...
Leggi Tutto
ustilaginali
s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee [...] basidio settato dal quale si sviluppano le basidiospore aploidi, dette anche sporidî; la plasmogamia tra basidiospore di sesso diverso porta alla formazione del micelio dicariotico che vive come parassita nei tessuti della pianta ospite, producendo ...
Leggi Tutto
adultescente
s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [...] e gessati o microgonne carrieriste o trash o Zara o Prada: insomma è il bagaglio ideale per multitasking di qualsiasi sesso/età. Specie se adultescenti, la classe consumatrice sui quaranta su per giù, che usa zuche blu mezzanotte-rosa malibu-rosso ...
Leggi Tutto
ammucchiata
s. f. [der. di ammucchiare]. – 1. Gruppo stipato, disordinato e chiassoso di persone, soprattutto di giovani, riunitosi per uno scopo determinato o anche al solo scopo di fare chiasso, di [...] dischi o per altro motivo; in senso più generico, e spreg., aggruppamento, ammassamento più o meno eterogeneo di persone, più raram. di cose. 2. Rapporto erotico che si svolge tra più persone riunite e senza distinzione di sesso; amore di gruppo. ...
Leggi Tutto
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso, specie nei momenti difficili. Ma solo per questo si può dire di essere «omoaffettivi» nel senso ambiguo che [Alessandro] Cecchi Paone attribuisce a questa ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa [...] da briosi gay, la pubblicazione in Italia del romanzo «The Master» dello scrittore gay Colm Tóibín che racconta l’omopassione di Henry James per un giovane scultore, e al cinema il kolossal sul gay archeologico ...
Leggi Tutto
amniocentesi
amniocènteṡi (o amniocentèṡi) s. f. [comp. di amnio e -centesi]. – In ginecologia, puntura del sacco amniotico, eseguita, per via addominale o vaginale, allo scopo di estrarre una piccola [...] lo studio cromosomico delle cellule epiteliali di sfaldamento del feto per consentire sia la diagnosi prenatale del sesso sia l’individuazione di malattie ereditarie); può essere eseguita anche per iniettare sostanze medicamentose in cavità. ...
Leggi Tutto
amniografia
amniografìa s. f. [comp. di amnio e -grafia]. – Procedimento radiologico consistente nell’iniettare una sostanza di contrasto nella cavità amniotica così da rendere visibili nella radiografia [...] anche le parti molli del feto che sono trasparenti ai raggi X. L’amniografia permette la diagnosi di eventuali anomalie del feto; per altri scopi, per es. la diagnosi prenatale del sesso, è stata sostituita dalla meno rischiosa indagine ecografica. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.