• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biologia [47]
Medicina [46]
Zoologia [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Lingua [12]
Botanica [10]
Comunicazione [7]
Storia [6]
Moda [6]

internettologo

Neologismi (2008)

internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono [...] dire cliccare sul mouse e soddisfare le curiosità in tempo reale. E questo apre una nuova dimensione del sesso-non-sesso». (Ar[turo] Zam[paglione], Repubblica, 5 febbraio 1999, p. 20, Estero) • Hanno forse ragione gli internettologi (studiosi del ... Leggi Tutto

proṡopotrachelotèrata

Vocabolario on line

prosopotracheloterata proṡopotrachelotèrata s. m. pl. [comp. di prosopo-, del gr. τράχηλος «collo» e τέρας -ατος neutro (pl. τέρατα) «mostro»]. – Nel linguaggio medico, anomalie della faccia e del collo, [...] totale o parziale, talora accompagnato a fusione più o meno completa dei bulbi oculari in uno solo (ciclopia), che colpisce in prevalenza il sesso femminile; c) le fessure e le cisti del collo risultanti da difettosa chiusura degli archi branchiali. ... Leggi Tutto

eonismo

Vocabolario on line

eonismo s. m. – Altro termine con cui viene indicato il transvestitismo maschile, cioè la tendenza ad abbigliarsi con abiti femminili da parte di individui di sesso maschile; è così detto dal nome dell’aristocratico [...] francese Charles de Beaumont cavaliere d’éon (1728-1810), che nelle sue missioni come agente segreto di Luigi XV in Russia e a Londra amò travestirsi da donna, tanto da indurre dubbî nei contemporanei circa il suo sesso. ... Leggi Tutto

omoaffettività

Neologismi (2008)

omoaffettivita omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio [...] racconta Amalia Giardina – ho visto di tutto, […] Il problema è che quando la gente pensa all’omosessualità pensa solo al sesso, mentre è in gioco l’affetto, l’amore. Bisognerebbe cominciare a pensare in termini di omoaffettività, tant’è che ci sono ... Leggi Tutto

travestitismo

Vocabolario on line

travestitismo (non com. transvestitismo o trasvestitismo) s. m. [der. di travestito, part. pass. di travestire]. – Tendenza a indossare abiti dell’altro sesso, e ad assumerne gli atteggiamenti; il termine [...] è usato soprattutto per indicare l’abitudine e anche il fenomeno di abbigliarsi con abiti femminili da parte di individui di sesso maschile, spec. per esercitare la prostituzione (raro il sinon. eonismo). ... Leggi Tutto

Martino

Vocabolario on line

Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente [...] una persona di sesso femminile: Non creda donna Berta e ser M. (Dante). In partic.: 1. Nome del santo Martino di Tours (c. 315-397), al quale si richiamano molte tradizioni popolari, e perciò usato in varie locuz. e frasi prov. che si riferiscono ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] e signore. 3. Con valore generico di nome comune, e non di titolo o di forma allocutiva: a. Con accezione generica, persona di sesso maschile: è venuto un s. a cercarti; con tono iron.: dì a quel s. che la smetta di seccarmi; in più netta contrapp ... Leggi Tutto

pseudocopulazióne

Vocabolario on line

pseudocopulazione pseudocopulazióne s. f. [comp. di pseudo- e copulazione]. – In etologia: 1. Nell’ambito zoologico, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti [...] ha per lo più la funzione di rafforzare i legami di coppia, mentre, nel caso siano coinvolti individui dello stesso sesso, ha spesso la funzione di affermarne il rango gerarchico (come avviene frequentemente in molti primati). 2. In ambito botanico ... Leggi Tutto

pseudoermafroditismo

Vocabolario on line

pseudoermafroditismo s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte [...] o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso: si distingue in p. maschile, quando le gonadi sono testicoli, e p. femminile, quando le gonadi sono ovaie. Gli individui che ne sono affetti sono generalmente sterili. Molteplici sono le cause che ... Leggi Tutto

superfémmina

Vocabolario on line

superfemmina superfémmina s. f. [comp. di super- (nel sign. 2) e femmina, sul modello dell’ingl. superfemale]. – In genetica, individuo di sesso femminile il cui corredo cromosomico presenta uno o più [...] cromosomi, correlati al sesso femminile, soprannumerarî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
omogametico, sesso
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto ­produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali