• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]

sesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] ai rapporti sessuali e più genericam. alla vita sessuale: il problema del s.] ≈ sessualità. ● Espressioni: volg., fare sesso [avere rapporti sessuali] ≈ (eufem.) andare a letto, (volg.) chiavare, copulare, (fam.) fare l'amore, (volg.) fottere, (volg ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), radice conservata soltanto in der. dotti quali virile,virilità e sim., oppure nel termine virtù, che però ha mutato sign ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] formali (Gentile dottore; Gentilissimo – o Gent.mo – professore) o nel sintagma, ormai d’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»). Gentile in società - Alcuni sinon. di g. sottolineano l’essere ben disposto verso gli altri. Affabile ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] aristocrazia, crème, fior fiore, gran mondo, haute, high society, jet set, smart set. □ bel sesso [sesso femminile] ≈ gentil sesso, sesso debole. ↔ sesso forte. □ darsi alla bella vita [passare il tempo fra piaceri e divertimenti] ≈ (fam.) godersela ... Leggi Tutto

debole

Sinonimi e Contrari (2003)

debole /'debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis]. - ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.] ≈ debilitato, fiacco, fragile, gracile, [...] . ↔ aitante, energico, forte, forzuto, gagliardo, possente, robusto, vigoroso. ‖ atletico, muscoloso, nerboruto. ● Espressioni: fig., scherz., sesso debole → □. 2. (estens.) a. [che ha poca resistenza o solidità: tavolo d.] ≈ delicato, fragile ... Leggi Tutto

omosex

Sinonimi e Contrari (2003)

omosex /omo'sɛks/ [comp. di omo- e dell'ingl. sex "sesso"]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE agg.]. ■ s. m. [uomo che è attratto sessualmente [...] da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. m.]. ■ s. f., non com. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto

etero

Sinonimi e Contrari (2003)

etero /'ɛtero/ [forma abbrev. di eterosessuale], fam., invar. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE [...] s. m.]. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto

eterosessuale

Sinonimi e Contrari (2003)

eterosessuale /ɛteroses:u'ale/ [comp. di etero- e sessuale]. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso: rapporti e.] ≈ (fam.) etero. ↔ gay, omosessuale. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] [...] ., non com.) uranista, (volg., gerg.) zia, [nella Grecia antica] (lett.) cinedo. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ (fam.) etero. ↔ (fam.) omo, omosessuale, (non com.) omosex. ⇓ gay, lesbica, (non com.) omofila, (lett.) tribade ... Leggi Tutto

femmina

Sinonimi e Contrari (2003)

femmina /'fem:ina/ (ant. e poet. femina) [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. "fruttifera"]. - ■ s. f. 1. (biol.) [ogni individuo, umano o animale, che produce solo gameti femminili [...] donna. ↔ ‖ *maschio, *uomo. b. [essere umano di sesso femminile considerato rispetto al genitore: avere una f.] ≈ figlia. ↔ di un altro pezzo al suo interno] ≈ ⇓ madrevite ↔ *maschio. ⇓ vite. ■ agg., invar. [di sesso femminile] ↔ maschio. [⍈ UOMO] ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] ≈ resistente, robusto, solido. ↔ cagionevole, debole, delicato. ● Espressioni: fig., dare (o prestare) man forte (a qualcuno) → □; fig., scherz., sesso forte → □; taglia forte → □. 2. a. [di persona o carattere, che sa sempre cosa fare, anche in caso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
omogametico, sesso
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto ­produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali